Il diamante, un gioiello per la scienza

Microlavorazione laser: microfluidica, biosensing e computer quantistico

Dialogo internazionale con Shane Eaton, Ottavia Jedrkiewicz, modera: Fabio Chiarello
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 17:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Dialogo internazionale
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il diamante, un gioiello per la scienza
Il diamante è un cristallo trasparente che ha numerose applicazioni grazie alle sue incredibili caratteristiche fisiche, quali l'estrema durezza, l'elevato indice di dispersione ottica, l'altissima conducibilità termica, la grande resistenza agli agenti chimici e il bassissimo coefficiente di dilatazione termica. Descriveremo due esempi di applicazioni innovative che questo materiale eccezionale offre, da una parte nel campo della microfluidica e del biosensing, dall'altra nel campo dei circuiti fotonici integrati, entrambi realizzabili mediante microfabbricazione laser. In particolare, grazie alla possibilità di integrare guide d'onda e sorgenti di bit quantistici su una piattaforma di diamante, mostreremo come è stato fatto il primo passo verso la realizzazione di un prototipo di computer quantistico, un sistema che usa la meccanica quantistica per realizzare operazioni classiche su dati con una potenza di calcolo estremamente più elevata di quella dei computer tradizionali. Dopo la presentazione sarà possibile giocare con Quantum Race, un gioco da tavolo sviluppato all'interno dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del CNR, per raccontare in modo divertente e pratico alcuni principi della meccanica quantistica. Questa corsa di bizzarre auto quantistiche sarà l'occasione per giocare con i quanti, chiacchierando liberamente con i relatori della conferenza.

A cura di

CNR - Istituto di Fotonica e Nanotecnologie

Fabio Chiarello è fisico e ricercatore presso l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR). Si occupa di superconduttori, quantum computing e fotonica. È autore di più di 70 pubblicazioni, di un libro e di diversi laboratori divulgativi. Organizzatore del concorso nazionale Fotonica in Gioco, è responsabile italiano del progetto EU Phablabs 4.0.

Shane Eaton è ricercatore presso l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR). Ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l'Università di Toronto nel 2008. È vincitore del prestigioso progetto italiano SIR per lo studio della microfabbricazione laser di circuiti fotonici integrati in diamante. È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche.

Ottavia Jedrkiewicz è ricercatrice dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR). Si occupa di ottica quantistica e non lineare, e di microfabbricazione laser di materiali trasparenti per diverse applicazioni. È autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche e di due brevetti.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

 
CNR