Il contatto come metodo: la Ricerca Artistica
Quando
il 4 novembre, alle 10:00
Dove
Conservatorio Niccolò Paganini
Via Albaro, 38
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Roberto Doati dal 2005 è docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, per il quale ha ideato e realizzato numerosi progetti, quali la costituzione della Galata Electroacoustic Orchestra che, in occasione dellesibizione al Festival de La Biennale di Venezia 2014, ha ricevuto uno dei premi più ambiti della critica musicale italiana: il Franco Abbiati.
Leonella Grasso Caprioli è professore presso l'Università di Padova e il Conservatorio di Brescia, dove è responsabile della ricerca e direttore del Dipartimento di Canto e Musica. La sua attività di ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di un database di lessico italiano del canto (Liguori ed. 2014), un progetto molto avanzato e a lungo termine. Questa ricerca è stata finanziata due volte dal MIUR come Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) e, nel 2008, ha vinto un finanziamento speciale come Progetto deccellenza presso l'Università di Padova. Presidente di RAMI (Ricerca Artistica Musicale Italiana), dal 2016 è Bologna Expert per il MIUR.
Francesco Parrino ha svolto i suoi studi musicali e umanistici a Milano, Utrecht e Londra. La sua carriera violinistica percorre lEuropa, lAsia e lAmerica del Sud. Invitato a conferenze organizzate dalle università di Cambridge, Londra, Oxford e York, nonché dall'American Musicological Society, ha scritto articoli per periodici americani, austriaci e italiani. Incide dischi per Brilliant Classics e Stradivarius, e collabora con Musica. Docente presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, è direttore artistico del Festival LeAltreNote.
Egidio Pozzi è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria e direttore del Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale. Presidente del Gruppo Analisi e Teoria Musicale, ha pubblicato saggi a carattere storico e analitico, in particolare sulla teoria e le metodologie schenkeriane. Con W. Drabkin e S. Pasticci ha pubblicato il testo Analisi schenkeriana e, di recente, ha realizzato il volume Antonio Vivaldi. Ha collaborato con la Biennale di Venezia e ha diretto la rivista online Analitica. È membro di comitati scientifici internazionali e ha al suo attivo una rilevante attività di ricerca nell'ambito dell'analisi musicale.
Conservatorio Niccolò Paganini
Via Albaro, 38