Il cielo con un dito
Telescopi in contatto
Quando
26 ottobre - 5 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
Dove
Commenda di Prè
P.zza della Commenda, 1
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Mostra interattiva
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Come si scoprono i pianeti al di fuori del Sistema solare? E perché non basta un solo telescopio per poterli individuare? Per studiare i fenomeni astronomici più complessi e toccare il cielo con un dito, indagheremo insieme quali siano oggi gli elementi alla base della ricerca in astrofisica. Oltre ai grandi telescopi spaziali e terrestri, un ruolo fondamentale è giocato dagli osservatori minori, i piccoli telescopi robotici e gli astronomi amatori che, connettendosi in reti distribuite e condividendo i loro dati attraverso piattaforme informatiche, consentono il monitoraggio continuo e centralizzato della volta celeste. Compartecipazione alla ricerca e cittadinanza scientifica sono quindi supportate da moderne piattaforme di robotica e intelligenza distribuita. Per permettere ai più piccoli di comprendere al meglio come si possa esplorare l’Universo, la mostra si concluderà con un laboratorio sui circuiti morbidi, durante il quale costruiremo alcune piccole sonde spaziali che, entrando in contatto con coloratissimi pianeti di plastilina, accenderanno tanti led luminosi. Il pubblico più adulto potrà invece terminare la visita sperimentando la diffrazione della luce grazie a uno spettroscopio messo a disposizione dal centro interdipartimentale Orsa e dall’Istituto nazionale di astrofisica (INAF).
A cura di
Konica Minolta Laboratory Europe, Centro Universitario Interdipartimentale ORSA, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
In collaborazione con
Parco Naturale Regionale dell'Antola, Remida Genova, DIDO'
Commenda di Prè
P.zza della Commenda, 1