Il Buddhismo giapponese

Contatti artistici e religiosi con l’Asia

Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 16:30 e per le scuole dalle 10:30 alle 13:30

Dove 

Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Dove
Il Buddhismo giapponese
Nato nel VI secolo a.C. in India, il Buddhismo attraversò l’Asia e, grazie alla mediazione coreana e cinese, giunse in Giappone nella prima metà del VI secolo d.C. Ben presto in Giappone iniziò la produzione d’immagini buddhiste in bronzo, legno, lacca secca, pietra e argilla. Tra le figure più venerate vi erano: i Nyorai - i Buddha o Risvegliati - che hanno conseguito la perfetta illuminazione, come il Buddha storico Siddhārta Gotama Śākyamuni e i Cinque Buddha Trascendenti; i Bosatsu o Bodhisattva che, pur avendo raggiunto l’illuminazione, hanno rinunciato al nirvana per dedicarsi alla salvazione delle creature sofferenti; i Myō-ō, Grandi Re della Luce, depositari della conoscenza esoterica; gli Shitennō, protettori del cosmo e dello spazio sacro, e altre divinità guardiane di origine induista, i Ten. In un estatico viaggio tra le sculture giapponesi, esploreremo gli aspetti religiosi e artistici che hanno caratterizzato la diffusione del Buddhismo in Giappone.

A cura di

Museo di Arte Orientale E. Chiossone

Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4