I robot del futuro: intelligenti e in grado di provare emozioni?

La natura della consapevolezza e le macchine

Lectio Magistralis con Federico Faggin
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
I robot del futuro: intelligenti e in grado di provare emozioni?
La consapevolezza è la capacità di avere un’esperienza senziente basata su sensazioni, sentimenti e comprensione. Il recente progresso nei campi della robotica e dell’intelligenza artificiale ha portato con sé nuove entusiasmanti promesse circa la realizzazione, nell’arco di pochi decenni, di robot coscienti, ovvero in grado di sperimentare tale esperienza. Verità o pura fantascienza? L’incontrò svelerà la natura dei computer, degli esseri umani e della consapevolezza, narrando un modello di realtà nel quale le sensazioni e la comprensione giocano un ruolo fondamentale. Un computer è un sistema riduzionista basato sulla fisica classica; un essere vivente è basato sulla fisica quantistica ed è un organismo olistico aperto verso l’ambiente in cui si trova, con il quale scambia materia, energia e informazione. La consapevolezza rappresenta l’aspetto semantico della realtà, che è qualitativamente diverso dall'aspetto simbolico (sintattico) della realtà fisica. Un computer opera solo a livello simbolico, poiché i simboli che usa sono disconnessi dalla realtà semantica delle particelle elementari. Un organismo vivente, invece, funge da ponte tra la realtà simbolica della fisica e la realtà semantica della consapevolezza e, pertanto, possiede sia una realtà interiore che una realtà esteriore. Ciò è dimostrato dal fatto che ciascuno di noi ha un mondo interiore fatto di sensazioni, sentimenti e emozioni che una macchina non possiede. Questo modello rifiuta il materialismo che riduce l’uomo a macchina, proponendo un nuovo paradigma dove la realtà ha due facce complementari: quella sintattica della fisica e quella semantica della consapevolezza. Un modello secondo il quale i robot, per quanto evoluti, non potranno mai raggiungere la perfezione della coscienza umana.

Federico Faggin è un fisico italiano emigrato negli Stati Uniti nel 1968. È co-inventore della tecnologia MOS silicon gate dei primi microprocessori, dei touchpad e dei touchscreen. Nel 2010 ha ricevuto la National Medal of Technology and Innovation dal Presidente Barack Obama.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

 
Finmeccanica