I misteri del mondo dei quanti

Viaggio avventuroso tra i segreti della fisica quantistica

Lectio Magistralis con Mathieu Burniat, Thibault Damour
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
I misteri del monto quantico
Un fisico teorico di fama mondiale e un talentuoso autore di fumetti, con un approccio didattico e umoristico, ci conducono alla scoperta del mondo dei quanti, affascinante e sconcertante allo stesso tempo. La narrazione, al centro di un’appassionante graphic novel, parte dalla storia dell’avventuriero Bob e del suo fedele cane Rick, morto schiacciato da un meteorite durante una spedizione sulla Luna ma ancora con Bob per risolvere il mistero che sconvolgerà totalmente la sua concezione della realtà. Nel mondo dei quanti, infatti, il concetto di vita e di morte è di poca importanza. Insieme a Bob e Rick, e ai loro creatori, ripercorreremo la storia di alcuni tra i più grandi teorici del passato: Max Planck, Albert Einstein, il principe de Broglie, Heisenberg, Erwin Schrödinger, Niels Bohr, Max Born e Hugh Everett III. In un dialogo coinvolgente, affronteremo con chiarezza e precisione alcuni concetti fondamentali del mondo dei quanti: il principio di quantizzazione dell'energia, i corpi neri, la costante di Planck, il dualismo onda-corpuscolo della materia, la struttura atomica, la descrizione probabilistica, la funzione d'onda, l’equazione di Schrodinger, il principio di indeterminazione di Heisenberg. E, alla fine, comprenderemo perché Rick è sia morto che vivo!

In collaborazione con

Gribaudo Editore, Lucca Comics and Games

Mathieu Burniat si laurea in disegno industriale presso la Scuola Nazionale di Arti Visive di La Cambre, lavora due anni come designer per la società Chacon, ricoprendo una posizione che lo porta a fare diversi viaggi in Cina che hanno poi ispirato Shrimp, il suo primo fumetto. Dopo La Passion de Dodin-Bouffiant, una storia gastronomica molto acclamata dalla critica, mette la sua matita al servizio del fisico Thibault Damour.

Thibault Damour è un fisico teorico di fama mondiale, professore in Francia presso l’Institut des Hautes Études Scientifiques e membro de l’Académie des Sciences. È un esperto di relatività generale e la sua ricerca principale si concentra sulla fisica dei buchi neri, delle onde gravitazionali, sulla teoria delle stringhe e sulla metrologia fondamentale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali la prestigiosa medaglia Einstein, concessa dalla Société Albert Einsten di Berna e assegnata a persone che “hanno reso un servizio eccezionale” in connessione al lavoro del fisico tedesco.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9