I fili invisibili della natura
Storie di piante, animali, uomini e altri disastri
Quando
il 27 ottobre, alle 17:00
Dove
Libreria L'amico ritrovato
Via Luccoli 98
Età consigliata
Da 11 a 19 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

La natura ha mille storie da raccontare, tante quanti sono i fili invisibili che collegano tra loro gli esseri viventi. Storie di cause ed effetti inaspettati, episodi realmente accaduti in epoche diverse e in differenti angoli del nostro Pianeta, che vedono protagonisti cactus, conigli, farfalle, api, gatti paracadutisti, zanzare, pecore, stercorari e persino capre-ragno. Sono racconti che hanno dell’incredibile e che siamo pronti a rivelare, per farvi scoprire cosa accade quando l’uomo non rispettata il delicato equilibrio degli ecosistemi. Scoprirete, per esempio, perché gli australiani hanno dedicato un monumento nazionale allo stercorario africano, cosa c’entra il baccalà con la scoperta dell’America, qual è l’arcano della fillossera e del vino europeo, perché i ragni mongolfiera sono così importanti per il futuro dei nostri trasporti, quali impensabili effetti ha avuto l’uso di un micidiale insetticida sui tetti delle case del Borneo… Un'affascinante introduzione all'ecologia per tutti gli appassionati di scienza e gli amanti della natura.
In collaborazione con
Lapis Edizioni
Gianumberto Accinelli è entomologo, docente di Eco-narrazione e scrittore. Collabora regolarmente con Radio 3 e Radio 2 in qualità di divulgatore scientifico. A partire da gennaio 2017 cura una rubrica su Radio Deejay all'interno del programma di Fabio Volo Il volo del mattino, raccontando aneddoti e storie del mondo naturale. Il suo ultimo libro è I fili invisibili della natura (Lapis Edizioni).
Libreria L'amico ritrovato
Via Luccoli 98