Gli scienziati hanno stoffa da vendere!
La scienza... si veste!
Quando
26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 17:00 sab - dom - 1 nov
Dove
Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Ogni giorno indossiamo capi di ogni tipo e durante l'anno ne cambiamo molti, fatti di materiali diversi: fibre naturali, semi sintetiche e sintetiche. Da sempre l'esigenza di coprirsi dal freddo o dal Sole ci ha obbligati a individuare fibre migliori, ma alcune sono rimaste invariate da più di 10.000 anni. Perché? Quali sono le fibre più comuni? Come mai riscuotono tanto successo? Che legami ci sono tra lo zucchero, l’India e la rivoluzione industriale? Lo sapete che esistono delle unità di misura tipiche solo del mondo tessile? Scopriremo le fibre tessili a partire dalle loro molecole, e arriveremo persino a tessere un pezzettino di stoffa. Ma le fibre tessili possono essere utilizzate anche in modo alternativo? Vedremo cosa accomuna la lana alla ricostruzione delle nostre ossa e ai fertilizzanti, e parleremo di tecnologie innovative totalmente made in Italy. Sì: indubbiamente gli scienziati hanno stoffa da vendere!
A cura di
Associazione Festival della Scienza, CNR - Istituto per lo Studio delle Macromolecole (Biella), Museo del Tessuto - Prato
In collaborazione con
Istituto italiano di Cultura di Mumbai, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Giovanni Petrillo, Rivara 1802, Davifil, Falconeri
Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9