Gli alieni sono già tra noi

Dove? In mare!

Incontro con Ferdinando Boero, Marco Faimali, Francesca Garaventa, Marina Locritani, Silvia Merlino, modera: Leonardo D'Imporzano
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 17:00

Dove 

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Gli alieni sono già tra noi
Il nostro mare è pieno di alieni e il futuro rischia di essere compromesso. Di quali alieni parliamo? E in che modo potrebbero minacciare il nostro domani? Un viaggio alla scoperta delle nuove specie di piante, alghe e animali introdotte nel nostro mare, per comprendere come queste possano causare una perdita della biodiversità, oltre ai danni alla salute e alle attività umane. Esploreremo il mondo degli alieni inanimati - il marine litter - rifiuti di origine antropogenica che stanno contaminando in modo irreversibile il mar Mediterraneo. Si parlerà anche dei mezzi che questi alieni, una volta entrati nel nostro mare, usano per conquistarlo, illustrando i meccanismi di dispersione delle specie e dei detriti, e soffermandoci sulle correnti marine, le acque di zavorra delle imbarcazioni, le incrostazioni che si insediano sugli scafi e i rifiuti che, in mare, possono diventare comodi mezzi di trasporto. Infine, parleremo di futuro mostrando i possibili scenari alternativi e le soluzioni da adottare per contenere i danni causati da questi contatti, con uno sguardo alle indicazioni che le principali normative, pratiche di gestione e conservazione ambientale stanno fornendo e ai risultati di alcuni importanti progetti di ricerca nazionali ed europei. La cornice dell'Acquario di Genova, e in particolare la sezione degli acquari tropicali, permetterà di mostrare quali nuove comunità potrebbero colonizzare il mare nostrum.

A cura di

5 Terre Academy

In collaborazione con

Distretto Ligure delle Tecnologie Marine - DLTM, CNR - Istituto di Scienze Marine, INGV - Istututo Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Acquario di Genova - Costa Edutainment S.P.A.

Ferdinando Boero insegna Zoologia e Biologia marina alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università del Salento di Lecce ed è associato al CNR. Ha lavorato in molte parti del mondo (dalla California alla Nuova Guinea), ricevuto premi e riconoscimenti. È un esperto internazionale di meduse.

Leonardo D’Imporzano è giornalista, divulgatore scientifico ed esperto subacqueo. Presiede l'associazione ambientalista e centro ricerche 5 Terre Academy, da lui fondata, con la quale ha svolto numerose ricerche in collaborazione con università e centri iperbarici sulle patologie legate alle immersioni. Si occupa da anni di cultura della sicurezza nelle attività acquatiche e ha scritto diversi libri che hanno sempre il mare come protagonista. Ha collaborato con la Marina Militare e con la Guardia Costiera in progetti legati alla comunicazione.

Marco Faimali si occupa da oltre 20 anni di ricerca applicata nell’ambito delle tecnologie marine, dedicandosi prevalentemente allo studio dell’interazione tra materiali/tecnologie e l’ambiente marino (biofouling, biofilm, biocorrosion, antifouling, enviromental impact, marine ecotoxicology). Laureato in Scienze Naturali e PhD in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è responsabile del Laboratorio di Biologia Marina della Sezione di Genova di ISMAR, dove cura l’organizzazione tecnica e scientifica, e la gestione del personale in formazione e a contratto.

Francesca Garaventa è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze Marine (CNR- ISMAR). Laureata in Scienze Biologiche e PhD in Scienze Ambientali, la sua attività di ricerca si focalizza su studi interdisciplinari in ambito ecologico ed ecotossicologico finalizzati ad applicazioni tecnologiche.

Marina Locritani lavora presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 2007. Le sue attività di ricerca riguardano l’oceanografia fisica costiera e la geofisica marina. Laureata in Scienze Ambientali presso l’Università di Pisa nel 2005, e dottore di ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università di Genova nel 2011, partecipa a numerose campagne oceanografiche in collaborazione con i principali centri di ricerca italiani e internazionali, con la Marina Militare e l’Università di Genova, nell’ambito dei seguenti progetti: SIRENA 06, MedSudMed 06, CALAMARE 08, INSAS e REP10, VAV11 e AUVG.

Silvia Merlino è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), nella sede distaccata di Pozzuolo di Lerici. Laureata in Fisica presso l'Università di Pisa, è dottore di ricerca in Astrofisica e particelle elementari. La sua attività scientifica ha toccato due campi principali: "Astrofisica - Galaxy Evolution" e "Didattica e divulgazione della fisica", e dal 2009 anche Oceanografia fisica. Autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche e corsi multimediali, ha organizzato festival scientifici, attività di divulgazione ed outreach. Attualmente svolge attività di ricerca nel campo delle scienze marine, dell’oceanografia fisica e della nautica sostenibile.

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola