Farmaci viventi contro il cancro
La rivoluzione dei linfociti ingegnerizzati
Quando
il 30 ottobre, alle 18:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

Oggi, accanto alle classiche chirurgia, radioterapia e chemioterapia, i medici hanno una potente arma contro il cancro: il linfociti T ingegnerizzati con recettori chimerici, meglio noti come CAR-T. La terapia con linfociti CAR-T prevede un prelievo di sangue dal paziente, l’isolamento dei linfociti T - un sottotipo dei globuli bianchi - e la loro ingegnerizzazione genetica in laboratorio, prima della re-infusione nello stesso paziente. Una volta nel paziente, questi linfociti CAR-T migreranno verso il tumore, si espanderanno e lo uccideranno, comportandosi da veri e propri farmaci viventi. I linfociti CAR-T hanno già dato risultati sorprendenti in alcuni casi di rari tumori del sangue e si apprestano a rivoluzionare la terapia dei più frequenti tumori solidi. Attilio Bondanza, a capo dell’Unità di Immunoterapie Innovative presso l’Ospedale Universitario San Raffaele di Milano, esperto internazionale sui linfociti CAR-T, ci guiderà attraverso questo affascinante campo della scienza medica di frontiera.
Attilio Bondanza è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato presso lUniversità di Milano. Ha completato i suoi studi allUniversità di Leiden, in Olanda. Da dieci anni dirige lUnità di Immunoterapie Innovative dellOspedale Universitario San Raffaele di Milano, che si occupa di trasferire le nuove conoscenze e tecnologie di terapia genica e cellulare dal bancone di laboratorio al letto dei pazienti.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44