Extraterrestri: tra leggende e realtà

Chiamata in attesa dallo spazio

Incontro con Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello, modera: Vincenzo Barone
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 16:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Extraterrestri: tra leggende e realtà
Fin dai tempi più antichi, tutte le civiltà hanno creduto che l’Universo fosse popolato da una moltitudine di esseri e strane creature. Questa convinzione è cresciuta di pari passo con la distruzione dell'immagine del cosmo tradizionale basata sulla fisica di Aristotele, avvenuta con la rivoluzione astronomica. Molti filosofi e scienziati hanno ritenuto, a partire dal Seicento, che il cosmo pullulasse di vita intelligente. Alcuni hanno persino provato a descrivere le caratteristiche di queste fantomatiche civiltà aliene, escogitando dei modi per entrarvi in contatto. Nel corso del Novecento, poi, qualcuno ha iniziato a supporre che gli extraterrestri fossero approdati già da tempo sul pianeta Terra, lasciando tracce evidenti del proprio passaggio. Oggi la maggior parte degli scienziati è scettica a riguardo. Con lo sviluppo delle conoscenze astronomiche, è aumentata la consapevolezza che sui pianeti e sui relativi satelliti del sistema solare possa esistere qualche forma di vita. Tuttavia, non si tratterebbe di una civiltà intelligente in grado di costruire veicoli spaziali capaci di raggiungere la Terra. Il discorso diventa ancor più complesso se si suppone una comunicazione fra sistemi stellari o galassie, distanti fra loro anni luce. Solo la fantascienza può indurci a immaginare qualche soluzione. In un intergalattico incontro proveremo a fare il punto sulla questione, rispondendo a una delle domande che attanagliano l’umanità da decenni: il contatto tra umani e alieni è già avvenuto? E, in caso di risposta negativa, quando avverrà?

Vincenzo Barone insegna Fisica teorica all’Università del Piemonte Orientale. All’attività di ricerca unisce, da molti anni, l’impegno nel campo della comunicazione della scienza. Collabora con l'inserto domenicale de Il Sole 24 Ore. Tra i suoi ultimi libri: L’ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs (Bollati Boringhieri, 2013) e Albert Einstein. Il costruttore di universi (Laterza, 2016).

Marco Ciardi insegna Storia della scienza presso l'Università di Bologna. Studia i rapporti tra scienza, pseudoscienza, educazione e democrazia. Fra i suoi ultimi libri: Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (2014) e Il mistero degli antichi astronauti (2017).

Pier Luigi Gaspa è saggista, traduttore e critico del fumetto. Si interessa, in particolare, dell'uso educativo e didattico delle strisce disegnate. Da anni collabora all'organizzazione di incontri culturali nell'ambito di Lucca Comics & Games. Tra i suoi ultimi libri: Buffalo Bill: l'uomo, la leggenda, il West (Imprimatur, 2016), e Giardini del fantastico (con Giulio Giorello, ETS, 2017).

Giulio Giorelloinsegna Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano. È stato presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS). Collabora, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera. Ha vinto la IV edizione del Premio Nazionale Frascati Filosofia 2012 ed è uno dei maggior pensatori italiani. Tra le sue ultime pubblicazioni, Giardini del fantastico(con Pier Luigi Gaspa, ETS, 2017).

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9