Essenza di cimice e bava di lumaca
Animali incredibili e dove trovarli!
Quando
26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Dove
Magazzini del Cotone, Modulo 1
Area Porto Antico
Età consigliata
Da 8 a 15 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

L'uomo entra in contatto ogni giorno - anche in modo inconsapevole - con una miriade di specie che abitano il suo stesso ambiente. Topi, ricci, gechi, lombrichi, merli, cornacchie grigie, volpi, acari e molti altri animali hanno imparato a convivere con noi, o addirittura a trarre vantaggio dalla nostra presenza. Questi esseri rappresentano la cosiddetta fauna urbana, ovvero l'insieme delle specie selvatiche che vivono stabilmente nei centri abitati. Hanno una notevole capacità di adattamento e presentano una grande varietà di caratteristiche, che permettono loro di sopravvivere in un ambiente apparentemente ostile e di proliferare: alti tassi riproduttivi, resistenza alle malattie e alle tossine, diete generaliste, olfatto sviluppato, opportunismo. Il laboratorio proposto consentirà di incontrare alcuni di questi animali incredibili, di scoprire le loro caratteristiche e di comprendere la loro importanza nel mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema in cui viviamo. Siete pronti, dunque? Prendete posto, divisi nelle rispettive casate: per superare la prova dovrete conoscere a fondo gli animali presenti nell’aula, dotati di poteri incredibili come la capacità di arrampicarsi sui muri o di diventare una sfera perfetta. Solo chi si rivelerà un abile zoologo, osservando con curiosità e attenzione la biodiversità nascosta nell'aula, potrà completare l'esame finale e inserire i giusti ingredienti nel grande calderone. Se tutti i passaggi saranno corretti, conosceremo il misterioso posto da cui provengono questi animali fantastici! E chissà che questo fantomatico luogo non si riveli più vicino di quanto possiate immaginare.
A cura di
Associazione Culturale G. Eco
Con il supporto di
Regione Lazio, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Associazione Frascati Scienza, Editrice Universitalia
Magazzini del Cotone, Modulo 1
Area Porto Antico