Espressione co-creativa e comunicazione intuitiva
Percezioni a contatto
Quando
il 1 novembre, alle 18:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Dialogo internazionale
Energia, tecnologia, ICT e industria
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Note
Antonio Camurri è professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) dellUniversità di Genova, e responsabile scientifico del centro di ricerca Casa PaganiniInfoMus. Coordinatore e principal investigatordi oltre 20 progetti europei, è responsabile di progetti con imprese e istituzioni internazionali. Titolare di brevetti, è autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e atti di conferenze internazionali.
Yoshiyuki Miwa è professore ordinario presso la Waseda University, in Giappone. Laureato in Ingegneria Meccanica e Ph.D. in Ingegneria, nel 2002 ha ottenuto il titolo di fellow researcher dalla Japan Society of Mechanical Engineers. Nel 2017 ha istituito la Society for Cocreationology, della quale è stato il primo presidente. Ha lavorato instancabilmente con Hiroko Nishi per la diffusione di studi teorici e pratici sulle dinamiche e la facilitazione della co-creazione.
Hiroko Nishi è guest professor presso il National Museum of Ethnology e la Facoltà di Scienze e Ingegneria della Waseda University, in Giappone. Direttrice di NPO, Inclusive Field for Dance, ha completato il suo Master of Arts presso lOchanomizu University e ha conseguito un dottorato di ricerca alla Kobe University. Specializzata nello studio della danza, ha svolto attività di ricerca sullespressione fisica nei pazienti psichiatrici, sulla danza inclusiva e sullimprovvisazione con contatto manuale per studiare le trasformazioni fisiche, psicologiche e sociali dei partecipanti. Si è occupata anche dello studio dell'espressione co-creativa attraverso il corpo e della facilitazione della stessa.
Hideyuki Sawada è professore presso il Dipartimento di Fisica Applicata della Waseda University, in Giappone. Dal 1995 al 1998, ha svolto attività di ricerca presso la Japan Society for the Promotion of Science, studiando lelaborazione delle informazioni musicali e le reti neurali. Dal 1999 al 2016, in qualità di professore della Kagawa University, si è occupato di studi riguardanti la robotica, l'elaborazione del segnale, l'interfaccia computazionale e l'interfaccia uomo-macchina. I suoi attuali interessi di ricerca includono lelaborazione di suoni e immagini, le reti neurali, la robotica, la comunicazione tattile, le interfacce umane e le tecnologie assistive.
Tomoyuki Yamaguchi è ricercatore presso il Research Institute for Science and Engineering della Waseda University e assistant professor presso la Facoltà di Ingegneria, Informazione e Sistemi dellUniversità di Tsukuba. Laureato in Ingegneria Meccanica presso la Waseda University, è Ph.D in Ingegneria. I suoi interessi di ricerca includono la computer vision, l'interfaccia umana e la robotica.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44