Due donne ai Raggi X

Marie Curie e Hedy Lamarr, ve le racconto io

Di e con Gabriella Greison
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 17:00

Dove 

Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Monologo
Fisica e materia

  • Cosa
  • Dove
Due donne ai Raggi X
Due donne ai Raggi X celebra l'esaltante vita di Marie Curie, della quale conosciamo ben poco l’aspetto umano, ma alla quale universalmente sono riconosciute le doti proprie di una grande scienziata - come la definiva Albert Einstein - e i connotati del genio. Marie fu precorritrice di battaglie sociali per il raggiungimento di pari dignità e diritti tra donne e uomini nella società maschilista tra l’Ottocento e il Novecento. Nello spettacolo, la vita di Marie Curie, con i suoi baratri e le sue mete raggiunte, con le sue origini umili e la poca cura di sé, si intreccia con la sontuosa vita di Hedy Lamarr, scienziata e inventrice del wi-fi moderno, e allo stesso tempo star di Hollywood, da tutti considerata la donna più bella del mondo (prima dell'arrivo di Marilyn Monroe). Semplicemente Hedy, con le sue debolezze, le sue passioni smodate e il suo spirito libero. Le due donne, nel monologo della protagonista - una scienziata che sta per essere insignita di un prestigioso premio per i suoi studi, a Parigi – rappresentano gli esatti opposti, della vita e della morte, di dio e della scienza... Tali opposti, proprio come nella vita di tutti i giorni, si diluiranno l'uno nell'altro, così da apparire senza più confini. Chiunque potrà identificarsi nelle vicende evocate in questo spettacolo, che parlerà delle piccole azioni di ogni giorno e di grandi progetti. Due donne ai Raggi X è presentato in anteprima assoluta al Festival della Scienza di Genova. Lo spettacolo andrà ufficialmente in scena il 7 novembre 2017 alla Sala Umberto di Roma, giorno del debutto ufficiale e data nella quale, in tutto il mondo, si festeggeranno i 150 anni dalla nascita di Marie Curie, insignita per ben due volte del premio Nobel.

In collaborazione con

Bollati Boringhieri Editore

Teatro della Tosse, La Claque
vicolo San Donato, 9