Dobbiamo essere matematici: ne va della vita!

Alla ricerca del contatto fra matematica e realtà

Conversazione con Giorgio Dendi, Pino Rosolini
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 16:00

Dove 

Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza
Via Garibaldi 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Matematica, Logica e Informatica

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Dobbiamo essere matematici: ne va della vita!
Lo scorso febbraio una notizia che è stata annunciata da tutti i telegiornali riguardava il prezzo dei biglietti ferroviari regionali: da dieci anni i viaggiatori pagavano un costo superiore al dovuto per colpa di un algoritmo sbagliato. Come è possibile che nessuno si sia accorto di nulla? Certo, non sempre abbiamo a portata di mano gli strumenti necessari per capire cosa stia succedendo ma, almeno nei casi semplici, riusciamo a calcolare una percentuale e a scoprire quale prodotto conviene comprare? Non sembra. Durante i test di ammissione all’università anche i problemi di logica più banali mettono in difficoltà i liceali appena maturati, che rispondono correttamente a tanti quesiti ma non a quelli che richiedono l’invenzione di una semplice formula. Le pubblicità, soprattutto quelle sui giochi d’azzardo, vengono comprese? In realtà, per molte delle azioni che compiamo ogni giorno, occorrono dei ragionamenti di tipo matematico per riuscire ad ottimizzare le nostre scelte. Attraverso alcuni esempi scopriremo che possiamo iniziare fin da subito ad essere matematici, utilizzando formule semplici per non farci ingannare.

Giorgio Dendi è da sempre appassionato di matematica, pur non essendo la sua professione legata a questa materia. Non più studente, nel 2000 ha partecipato, vincendo, ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici. Da quel momento ha iniziato a frequentare le scuole di tutta l'Italia per spiegare come manipolare le formule imparate a scuola e utilizzarle per risolvere problemi impensabili. Dal 2001 allena la Nazionale Italiana, selezionata fra oltre 50.000 concorrenti che ogni anno si iscrivono alla gara coordinata dall’Università Bocconi.

Pino Rosolini è professore ordinario di Logica Matematica presso la Scuola di Scienze dell'Università di Genova. È un ricercatore di fama internazionale in teoria delle categorie e vanta collaborazioni con molti ricercatori di importanti università italiane e straniere. È Accademico Virgiliano e membro della Commissione per le Olimpiadi della Matematica dell'Unione Matematica Italiana.

Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza
Via Garibaldi 9