Dall'atomo all'io
Una conoscenza basata sui fatti
Quando
il 28 ottobre, alle 17:00
Dove
Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Comunicazione della Scienza
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Gianpaolo Bellini è professore emerito allUniversità degli Studi di Milano, scienziato emerito dellIstituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e fisico sperimentale nel campo delle particelle elementari. Ha diretto vari esperimenti nei più importanti laboratori del mondo. Nel 2016 ha ricevuto il prestigioso premio internazionale Bruno Pontecorvo.
Mauro Ceroni è neurobiologo sperimentale, primario del Dipartimento di Neurologia Generale dellIstituto Neurologico Nazionale Mondino e professore associato di Neurologia allUniversità di Pavia. Ha contribuito in modo essenziale alla scoperta della natura dellagente infettivo delle malattie da prioni (mucca pazza). Laureato in Neurologia, ha lavorato dal 1986 al 1990 presso il National Institutes of Health di Bethesda, negli Stati uniti. È autore di oltre 150 articoli su riviste internazionali.
Barbara Gallavotti è giornalista scientifico. Laureata in biologia allUniversità di Roma La Sapienza, collabora con varie testate fra le quali La Stampa e Panorama. Co-autrice dal 2000 del programma televisivo Ulisse e, dal 2007, di Superquark, è stata co-redattrice del programma Moebius di Radio24, direttrice del festival della Scienza della Regione Lazio e responsabile dellUfficio Comunicazione dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ha svolto attività direzionali in corsi di giornalismo presso centri culturali e università. È autrice di otto libri per bambini, giovani e adulti su temi scientifici.
Palazzo Rosso, Auditorium
vico Boccanegra, vicolo adicente via Garibaldi 8