Dal mare ai monti è sempre diVino
La scienza nel vigneto
Quando
il 2 novembre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Dai 20 anni
Tipologia e disciplina
Evento speciale
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

I Salassi, preistorica tribù, furono i primi abitanti della Valle d'Aosta a praticare la viticoltura, poiché le condizioni climatiche dell’epoca erano di gran lunga migliori delle attuali. Le più antiche attestazioni, recanti informazioni sulle viti, risalgono al 515 d.C. La viticoltura fu praticata per molti anni in luoghi preservati e all’interno dei monasteri. Attualmente il clima, in Valle d’Aosta, è tipicamente continentale ma variabile in funzione dell'altitudine. La Dora Baltea è il fiume responsabile della mitigazione del clima, più temperato nella parte sinistra della valle. Oggi la viticoltura in quest’area è definita "eroica" poiché soltanto l'uomo, con il suo ingegno e l'esperienza acquisita dai suoi antenati, è riuscito a coltivare le viti in terreni impervi, sia per le pendenze che per l'altitudine, sfruttando il calore del terreno e producendo vini con caratteristiche organolettiche particolari, in grado di esaltare ed equilibrare quelle dei cibi, da consumare in abbinamento. In futuro la robotica, legata alla scienza, riuscirà a superare la maestria dell'uomo, in Valle d'Aosta?
A cura di
Associazione Festival della Scienza
In collaborazione con
A.I.S. - Associazione Italiana Sommelier, A.I.S Liguria, A.I.S. Valle d'Aosta, Istituto Professionale Statale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Nino Bergese
Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale
Piazza Matteotti, 9