Contatto visivo: chi di verde si veste di sua beltà si fida

Irresistibili contatti multicolor tra pigmenti

Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre - 5 novembre
09:00 - 18:00 mar - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
30 ottobre chiuso

Dove 

Palazzo Bianco
Via Garibaldi, 11

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Contatto visivo: chi di verde si veste di sua beltà si fida
Come sarebbe il mondo senza colori? Difficile immaginarlo. Ogni giorno ne siamo letteralmente immersi: mare blu, foreste verdi, città dalle tinte più varie. I colori emozionano, stupiscono, ci influenzano. Nel corso della storia, l'uomo ha saputo trovare molti modi per tingere l'ambiente in cui viveva: le pelli, i tessuti, i muri di casa... Il colore di ogni cosa variava in base all’importanza che veniva attribuita all’oggetto in questione. Il porpora, per esempio, era indossato dagli imperatori e dai senatori romani. Il verde era il colore della vanità: chi di verde si veste di sua beltà si fida, recita un noto proverbio. Ma come siamo arrivati a tingere il mondo che ci circonda? Mettendo a contatto diversi materiali, tra i quali alcuni ceramici con pigmenti minerali come l’ocra o l’ematite, in un insolito laboratorio multicolor capiremo come si creano i legami irreversibili per godere a lungo dei colori desiderati. Unitevi a noi per scoprire anche i tessuti di Palazzo Bianco!

A cura di

GeoSpectra Srl Spin-off dell'Università degli Studi di Genova, Valentina Armirotti

In collaborazione con

Comune di Genova - Settore Musei e  Biblioteche - Musei di Strada Nuova - Collezioni Tessili, Radice Comune Associazione di Promozione Sociale, Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita

Palazzo Bianco
Via Garibaldi, 11