Contatti di fumo, contatti di pericolo
Danni da fumo di tabacco
Quando
27 ottobre - 4 novembre
09:00 - 16:30 lun - ven
09:00 - 12:30 sab
29 ottobre, 1 novembre chiuso
Dove
E.O. Ospedali Galliera di Genova - Aula Magna, 1 piano
Corso Mentana 10
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Dove

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il fumo di sigaretta è la più importante causa di morte evitabile nella nostra società: ogni anno nel mondo perderebbero la vita sei milioni di persone, 600.000 delle quali, non fumatrici, solo per effetto del fumo passivo. In Italia, il numero delle vittime della sigaretta ogni anno va da 70.000 a 83.000 persone. Quando si accende una sigaretta si introducono oltre 4.000 sostanze chimiche, delle quali almeno 80 sono state classificate cancerogene dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). In particolare, il benzo(a)pirene, individuato dallo IARC come uno degli agenti certamente cancerogeni per l’uomo presenti nel fumo di tabacco, sarebbe in grado di indurre delle mutazioni del gene p53 anche con il consumo di poche sigarette, protratto per un lungo periodo. Come funziona il nostro corpo? E quali sono, nello specifico i danni causati dal fumo? Osserveremo insieme il sistema respiratorio, quello circolatorio e anche quello cardiaco. Vedremo quali danni subisce il nostro organismo a causa dell’uso e dell’abuso di tabacco, dall'infiammazione degli organi ai danni cronici, sino ad arrivare alle varie tipologie di tumore. Il laboratorio ricreerà un'unità del Servizio di Istologia e Anatomia Patologica. Qui si potranno osservare al microscopio i vari passaggi che conducono alla divisione delle cellule. I partecipanti potranno anche testare la propria capacità polmonare o la percentuale di nicotina presente all'interno del proprio organismo soffiando in un apposito misuratore.
A cura di
E.O. Ospedali Galliera di Genova - Struttura Complessa di Istologia e Anatomia Patologica
E.O. Ospedali Galliera di Genova - Aula Magna, 1 piano
Corso Mentana 10