Contatti con tatto!
Un bisogno vitale del neonato e non solo
Quando
4 novembre - 5 novembre
alle 10:00, alle 11:30, alle 13:30 e alle 15:00
Dove
Museo Luzzati di Porta Siberia
Area Porto Antico, 6
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Dove

La nascita sancisce la fine della vita intrauterina simbiotica fra madre e neonato, e l'inizio della realtà affettivo-relazionale. Il comune denominatore fra questi due differenti stati è il contatto, ovvero il legame profondo tra madre e figlio, un bisogno vitale che favorisce il mutuo adattamento, la comunicazione sensoriale, la fiducia, la relazione, l'allattamento e lo sviluppo armonico. La sua assenza è responsabile di risposte psico-neuro-ormonali dannose. Si pensi, per esempio, al modo in cui la nascita pretermine comprometta la fisiologica transizione verso la genitorialità: le cure e l'incubatrice limitano il contatto fisico con il rischio di generare stati di depressione e ansia nei genitori, che necessitano di essere coinvolti nella percorso affrontato dal loro bambino. Durante il laboratorio cercheremo di fornire delle risposte efficaci alle seguenti domande: cosa succede nel grembo materno e quando si viene al mondo? Quanto è importante il contatto, prima e dopo la nascita? Un parto pretermine lo interrompe? Il neonato ci parla, come rispondiamo? Sfatando vecchi miti e abbandonando usanze prive di fondamento, in tre differenti momenti vivremo, vedremo e sperimenteremo i bisogni del neonato, provando a identificare i suoi segnali e i comportamenti più adeguati per rispondergli. Pensi di saperne abbastanza? Mettiti alla prova!
A cura di
Istituto Giannina Gaslini - Dipartimento delle Professioni Sanitarie, Associazione Cicogna sprint onlus
Museo Luzzati di Porta Siberia
Area Porto Antico, 6