Contatti con il passato
Il disco lunare di Libarna
Quando
27 ottobre - 5 novembre
09:00 - 18:30 mar - ven
09:30 - 18:30 sab - dom - 1 nov
chiuso il lunedì
Dove
Museo di Archeologia Ligure
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra interattiva
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Conoscete qualcuno che non abbia mai ceduto alla seduzione della Luna? Quanti miti, leggende e persino superstizioni ruotano intorno al nostro satellite! Nel mondo greco era Selene, la luna piena, incantevole dea dal viso pallido e dalle vesti argentee, poi identificata anche con Artemide, la luna crescente, e con Ecate, la luna calante. La mostra vi condurrà in un’affascinante atmosfera al confine tra la storia dell’uomo e l’astronomia, consentendovi di ammirare, nella sua prima esposizione al pubblico, un antico disco lunare ritrovato nella città romana di Libarna. Un suggestivo ed enigmatico strumento interpretato come mezzo di lettura delle fasi lunari. A questo, si aggiungerà la possibilità di osservare antichi reperti raffiguranti divinità legate alla Luna, risalenti a 2000 anni fa, oltre ai campioni e alle immagini che ci sveleranno i segreti più reconditi del nostro satellite!
A cura di
Museo di Archeologia Ligure
In collaborazione con
Osservatorio Astronomico del Righi
Museo di Archeologia Ligure
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli