Contact!
Scienza o fantascienza?
Quando
il 28 ottobre, alle 15:00
Dove
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

È possibile entrare in contatto con forme di vita su altri pianeti? Insomma, con gli extraterrestri? È una domanda che affascina gli esseri umani da tempo immemore. Già nell’Ottocento il fisico e astronomo Carl Friedrich Gauss parlava di metodi per comunicare con gli abitanti della Luna. L’evolversi delle conoscenze scientifiche ci ha fatto comprendere che questo compito è molto più arduo del previsto. Da una parte si è scoperto che nel Sistema Solare la vita non è per niente comune come si pensava inizialmente; dall'altra, che l'Universo è talmente grande e che gli spostamenti interstellari sono difficilissimi. Ma come si viaggia nello spazio? E come si cerca di comunicare con altre ipotetiche civiltà aliene? In un affascinante percorso tra i tentativi remoti e attuali di comunicazione, e la navigazione nel Sistema solare, scopriremo come ci si sposterà nello spazio in un futuro non troppo lontano. Durante l’esplorazione prenderemo in esame alcuni dei quesiti scientifici più intriganti, come quelli sulla materia e l'energia oscura. La fisica e la relatività generale pongono limiti al nostro obiettivo di spingerci ai confini dell’Universo sempre più velocemente, eppure, al contempo, potrebbero costituire proprio la chiave per raggiungere nuove entusiasmanti scoperte. Durante la conferenza non riusciremo a contattare gli extraterrestri ma, provandoci, ci addentreremo nelle leggi della fisica, fino ai suoi estremi confini.
A cura di
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
Alberto Vecchiato lavora presso l'Osservatorio Astrofisico di Torino dal 2001. Laureato in Fisica e PhD in Scienze e Tecnologie spaziali presso l'Università di Padova, si occupa principalmente di test di teorie della gravitazione e della relatività generale. In questo campo lavora da molti anni nella missione spaziale Gaia dell'European Space Agency (ESA) e ha recentemente pubblicato un libro sulle teorie della gravitazione.
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1