Come viaggiano i soldi? Low cost e last minute
Tecnologia e pagamenti: un binomio virtuoso
Quando
26, 27, 30, 31 ottobre 2, 3 novembre
09:00 - 14:30
Dove
Palazzo Ducale, Spazio Kids in the City
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Energia, tecnologia, ICT e industria
- Cosa
- Dove

Il sistema finanziario si compone di tre principali elementi: le istituzioni, i mercati e le loro infrastrutture che consentono la gestione dei pagamenti, la compensazione e il regolamento degli strumenti finanziari. I sistemi e gli strumenti di pagamento e di regolamento svolgono un ruolo fondamentale per la stabilità e l'efficienza del sistema finanziario, e per l'economia nel suo complesso. Anche la conduzione della politica monetaria si basa sull'esistenza di infrastrutture di pagamento affidabili ed efficienti. Il sistema dei pagamenti è l'insieme di strumenti, procedure, circuiti di regolamento e norme volti a realizzare il passaggio della moneta da un operatore all'altro. Sofisticate tecnologie governano oggi la produzione di banconote e i presidi dei pagamenti elettronici. Il progresso tecnologico non solo incrementa gli strumenti a disposizione dei consumatori, delle imprese e delle amministrazioni pubbliche ma crea anche un nuovo ambiente di relazione, informazione e comunicazione, che modifica il contesto in cui i avvengono pagamenti. I partecipanti saranno guidati in un viaggio di scoperta delle tecnologie che governano le infrastrutture di pagamento, apprendendo quali sono i presidi di sicurezza indispensabili a garantire la certezza del pagamento e l'affidabilità dei circuiti utilizzati. Partendo dalle esperienze personali che prevedono l’utilizzo di metodi di pagamento smart, i presenti vestiranno i panni degli intermediari finanziari e regoleranno i saldi di credito e debito fra loro. Operando come in una vera e propria compensazione multilaterale dei pagamenti, scopriranno cos’è il settlement risk e cosa fanno oggi le Banche centrali per limitarlo. Per regolare crediti e debiti, avranno a disposizione le bricchette - residui derivanti dalla reiterazione delle banconote logore - di diverso colore. Un’esperienza imperdibile!
A cura di
Banca d'Italia - sede di Genova
Palazzo Ducale, Spazio Kids in the City
Piazza Matteotti, 9