Come funziona il sapone?

Contatti tra molecole un po' speciali

Voglio partecipare

Quando 

2 - 3 novembre
09:00 - 17:00
4 - 5 novembre
10:00 - 19:00

Dove 

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 6 a 10 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Come funziona il sapone?
Tutti, fin da bambini, sperimentano quotidianamente le proprietà del sapone. Nelle nostre case, infatti, ne esistono di diversi tipi: solidi, liquidi, a pH differente e destinati a vari tipi di igiene personale. Tuttavia, non è sempre chiaro come funzionino e perché siano così tanti. Da un punto di vista chimico, i saponi sono molto interessanti. Le molecole che li compongono hanno una duplice natura: idrofila e idrofoba. Questo è alla base della loro capacità di far entrare in contatto sostanze poco affini, come l'acqua e i grassi (ovvero lo "sporco"). La chimica dei fenomeni associati alla pulizia e, in generale, all'uso dei saponi è molto complessa, perchè, per esempio, comporta, la formazione di strutture parzialmente organizzate, come le micelle. Ma la complessità non è un limite: è possibile comprendere la scienza del sapone grazie a piccoli esperimenti, giochi e attività di didattica attiva. Esistono tantissimi modi per produrre i saponi: a caldo, a freddo, utilizzando essenze o coloranti di vario tipo. Nella storia dell'umanità, la produzione dei saponi ha avuto diverse tappe, che possono essere ripercorse in parallelo ai progressi della chimica. Questi sono solo alcuni degli affascinanti temi che saranno affrontati nel laboratorio, frutto di una serie di attività didattiche progettate dalla ricercatrice Cristina Lazzerini, sviluppate e realizzate in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Rosignano e il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, nell'ambito di una borsa di studio in "Didattica della Chimica". Il laboratorio rappresenterà anche un'occasione per mostrare i principali risultati di questa attività didattica svolta nelle scuole primarie e secondarie.

A cura di

Associazione Amici della Natura Rosignano , Museo di Storia Naturale di Rosignano, Rotary Club Rosignano Solvay

In collaborazione con

Valentina Domenici

Note

I pannelli esposti nel laboratorio sono stati realizzati  da alcune classi di scuole primarie  nell'ambito del  progetto "Scusa, ho il sapone sul fuoco!" realizzato dalla dottoressa Cristina Lazzerini grazie alla borsa di studio "Didattica della Chimica per Rosignano".

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico