Cervello animale

Lo sviluppo della coscienza lungo l'evoluzione

Lectio Magistralis con Onur Güntürkün
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Cervello animale
Fino a poco tempo fa, i neuroscienziati erano convinti che la neocorteccia - strato esterno del cervello umano e di altri mammiferi che nell’uomo rappresenta circa il 90 per cento della superficie cerebrale - fosse un requisito indispensabile per lo sviluppo di un sistema cognitivo complesso. Gli animali che non appartengono alla categoria dei mammiferi non possiedono la neocorteccia e, pertanto, in base a questa teoria, non dovrebbero essere in grado di attuare comportamenti intelligenti. Oggi sappiamo che questa visione era errata. Gli studi degli ultimi due decenni hanno rivelato che animali quali i corvidi e i pappagalli possiedono capacità cognitive pari alle scimmie. Non esiste alcuna abilità cognitiva dimostrata negli scimpanzé (peso del loro cervello: 400 g) che anche i corvidi, con un cervello dal peso di 12 g, non possano raggiungere. Quindi, la neocorteccia non genera un vantaggio che consente ai mammiferi di superare a livello cognitivo le capacità del prosencefalo non corticale degli uccelli. Invece, sembra essere vero il contrario: gli uccelli, dotati di un volume cerebrale inferiore, possiedono un cervello più potente. È probabile che, durante la loro evoluzione, gli uccelli abbiano intrapreso un percorso completamente diverso da quello dei mammiferi e che, tuttavia, li abbia portati a generare capacità cognitive virtualmente identiche. L’incontro esporrà le potenzialità del cervello animale, approfondendo tutti gli aspetti che riguardano le capacità cerebrali sviluppate da uccelli e mammiferi.

Onur Güntürkün è professore di Biopsicologia alla Ruhr-University di Bochum, in Germania. Ha trascorso molti anni in diverse università in Germania, Francia, Stati Uniti, Australia, Turchia, Belgio e Sudafrica. È membro della German National Academy of Sciences, detiene due dottorati onorari e ha ricevuto molti riconoscimenti scientifici nazionali e internazionali di grande prestigio.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9