Celiachia: novità dalla scienza

Nuove tecnologie a favore delle persone celiache

Incontro con Anna Gibert Casamada, Matia Grondona, Susanna Neuhold, Marco Silano, modera: Ivana Losa
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 10:00

Dove 

Grand Hotel Savoia
Via Arsenale di Terra, 5

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Celiachia: novità dalla scienza
La celiachia è una delle malattie più anticamente descritte, sebbene la causa scatenante sia stata identificata solo nel 1945. L’approccio diagnostico si è modificato nel tempo, in seguito alle approfondite conoscenze mediche, ma soprattutto grazie alla disponibilità di test sempre più sensibili e/o specifici. Gli avanzamenti tecnologici hanno anche permesso di ottenere alimenti senza glutine sempre più sicuri, grazie a strumenti, quali il kit ELISA con anticorpo R5, replicabili ed economici, atti alla determinazione sempre più precisa del contenuto di glutine negli alimenti, con uno zero analitico vicino allo zero (oggi è 3 ppm). Questi metodi hanno permesso la definizione di piani di autocontrollo facilmente applicabili non solo nelle grandi industrie, ma anche nelle piccole-medie imprese, nei ristoranti e nelle pizzerie, che oggi possono provvedere in sicurezza all’erogazione mista contemporanea di pasti con glutine e senza, appositamente prodotti per i celiaci. In un incontro dedicato a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul glutine e sulla celiachia, esperti di fama internazionale dialogheranno sul ruolo degli avanzamenti tecnologici nella diagnosi e nella cura della malattia celiaca.

A cura di

Associazione Italiana Celiachia (AIC)

Anna Gibert Casamada è membro dello SMAP Celiacs de Catalunya, Coeliac Society. Lavora presso il Dipartimento di Matematica Applicata e Analisi e Nutrizione e Scienze Alimentari-CeRTA presso l’Università di Barcellona, Spagna.

Matia Grondona è auditor dell'Associazione Italiana Celiachia e si occupa delle verifiche ispettive per la concessione d'uso del Marchio Spiga Barrata.

Ivana Losa si occupa di Fund Raising per la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) di Milano ed è vicepresidente della Fondazione Celiachia.

Susanna Neuhold è responsabile nazionale Area Food dell’Associazione italiana celiachia. Si occupa delle attività relative alla sicurezza degli alimenti (Marchio Spiga Barrata, Prontuario degli Alimenti, progetto Alimentazione Fuori Casa). Ha rapporti istituzionali (Ministero della Salute, Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali, Sanità Pubblica locale) nell’ambito dello sviluppo della normativa del settore alimentare e delle sue ripercussioni sulla sicurezza degli alimenti per il celiaco.

Marco Silano è direttore del Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità. Il suo principale campo di ricerca consiste nell’individuazione dei meccanismi infiammatori e autoimmuni della malattia celiaca e della loro inibizione/prevenzione al fine di individuare terapie alternative alla dieta senza glutine. Dal 2014 è coordinatore del board scientifico dell'Associazione italiana celiachia.

Grand Hotel Savoia
Via Arsenale di Terra, 5