Celiachia: novità dalla scienza
Nuove tecnologie a favore delle persone celiache
Quando
il 4 novembre, alle 10:00
Dove
Grand Hotel Savoia
Via Arsenale di Terra, 5
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Anna Gibert Casamada è membro dello SMAP Celiacs de Catalunya, Coeliac Society. Lavora presso il Dipartimento di Matematica Applicata e Analisi e Nutrizione e Scienze Alimentari-CeRTA presso lUniversità di Barcellona, Spagna.
Matia Grondona è auditor dell'Associazione Italiana Celiachia e si occupa delle verifiche ispettive per la concessione d'uso del Marchio Spiga Barrata.
Ivana Losa si occupa di Fund Raising per la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) di Milano ed è vicepresidente della Fondazione Celiachia.
Susanna Neuhold è responsabile nazionale Area Food dellAssociazione italiana celiachia. Si occupa delle attività relative alla sicurezza degli alimenti (Marchio Spiga Barrata, Prontuario degli Alimenti, progetto Alimentazione Fuori Casa). Ha rapporti istituzionali (Ministero della Salute, Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali, Sanità Pubblica locale) nellambito dello sviluppo della normativa del settore alimentare e delle sue ripercussioni sulla sicurezza degli alimenti per il celiaco.
Marco Silano è direttore del Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dellIstituto Superiore di Sanità. Il suo principale campo di ricerca consiste nellindividuazione dei meccanismi infiammatori e autoimmuni della malattia celiaca e della loro inibizione/prevenzione al fine di individuare terapie alternative alla dieta senza glutine. Dal 2014 è coordinatore del board scientifico dell'Associazione italiana celiachia.
Grand Hotel Savoia
Via Arsenale di Terra, 5