C’è vita nello spazio?

Esplorando ambienti estremi alla ricerca della vita nel Sistema solare

Lectio Magistralis con Rosalba Bonaccorsi
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 17:00

Dove 

Università degli Studi di Genova, Aula Magna
Via Balbi, 5

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Extreme Worlds
Nell’ambito dell'esplorazione e della ricerca planetaria, gli scienziati studiano luoghi terrestri che presentano condizioni estreme molto simili a quelle rilevate in altri pianeti e satelliti del nostro Sistema solare, come Marte e le lune ghiacciate di Saturno e Giove – rispettivamente, Encelado ed Europa – al fine di comprendere quali caratteristiche potrebbe avere la vita, così come la conosciamo sul nostro Pianeta, in altri mondi, e per sperimentare nuove tecnologie esplorative nel corso delle future missioni su Marte (NASA Mars2020, ESA ExoMars) e su ocean worlds, proprio come Encelado (Fly-by mission) ed Europa (Europa Lander). Sveliamo tutti i risultati delle ricerche condotte durante l'esplorazione di ambienti estremi desertici aridi (Atacama, Cile), caldi (Death Valley, California, USA) e freddi (Antartide), di particolare interesse per le prossime missioni planetarie organizzate dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Note

La conferenza fa parte della giornata dell’Università degli Studi di Genova al Festival della Scienza.

Rosalba Bonaccorsi è ricercatrice presso lo Space Science & Astrobiology Division del NASA Ames Research Center, e presso il SETI Institute Carl Sagan Center for the Study of Life in the Universe a Mountain View (California), dove si occupa dello studio interdisciplinare di “Mars & Ocean Worlds Analogs” come ambienti estremi aridi, caldi, freddi, profondi e dei sistemi acquatici a essi associati. Laureata in Scienze Naturali all'Università di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali Marine dell’Università di Trieste. Dal 2009 collabora con il Death Valley National Park Service (California) per il monitoraggio climatico di eventi estremi.

Università degli Studi di Genova, Aula Magna
Via Balbi, 5

 
Università di Genova