Breve viaggio nel mondo delle particelle elementari

Alla scoperta della particella Xicc++

Lectio Magistralis con Monica Pepe Altarelli
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 11:00

Dove 

Università degli Studi di Genova, Aula Magna
Via Balbi, 5

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Breve viaggio nel mondo delle particelle elementari
Un viaggio per immergersi nell’affascinante mondo delle particelle elementari e delle forze fondamentali della natura. Esplorando l’universo della fisica, cercheremo di capire che cosa appassiona gli scienziati che lavorano all’imponente Large Hadron Collider (LHC), il più grande e potente acceleratore di particelle mai costruito, attualmente in funzione al CERN di Ginevra e con il quale si è scoperto nel 2012 il Bosone di Higgs. Gli esperimenti a LHC si stanno preparando ad una nuova fase di lavoro, con rivelatori ancora più potenti e raffinati. L’incontro racconterà perché è importante e interessante studiare le particelle elementari e approfondirà, fra l’altro, anche la recente scoperta di Xicc++ da parte dell’esperimento LHCb, una particella molto importante appartenente al gruppo dei barioni, particelle subatomiche composte da tre quark di cui fanno parte anche i protoni e i neutroni.

Note

La conferenza fa parte della giornata dell’Università degli Studi di Genova al Festival della Scienza.

Monica Pepe Altarelli è fisica sperimentale delle particelle. Si occupa del LHCb-Large Hadron Collider beauty experiment (LHCb) del CERN. Prima di entrare a far parte dello staff del CERN nel 2000, ha lavorato sia al Rutherford Laboratory (UK) sia presso i laboratori di Frascati dell’INFN. Ha partecipato a vari esperimenti (NA32, ALEPH, LHCb) occupandosi soprattutto di analisi dati. È stata tra gli autori principali della misura del numero di famiglie di neutrini leggeri, uno dei risultati più importanti del Lepton-Positron Collider (LEP), acceleratore precursore di LHC.

Università degli Studi di Genova, Aula Magna
Via Balbi, 5

 
Università di Genova