Arte: la bellezza vince il tempo
Tecnologie d'avanguardia per il recupero e la conservazione dei beni culturali
Quando
il 1 novembre, alle 17:00
Dove
Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Daniela Comelli è professore associato presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si svolge nel settore della Fisica della Materia ed è incentrata sullo sviluppo e applicazione di tecniche e strumentazione di spettroscopia ottica per la caratterizzazione di materiali organici, sia nel settore biomedicale che nel settore della conservazione di beni culturali.
Austin Nevin è ricercatore presso lIstituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR. La sua attività è incentrata sull'analisi dei dipinti e dei materiali pittorici, così come del patrimonio culturale antico e moderno, utilizzando tecniche ottiche e spettroscopiche. È uno degli editori di Studies in Conservation e della serie Springer Cultural Heritage Science.
Paolo Romano è ricercatore presso lIstituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del CNR. Laureato in Fisica, ha ottenuto il PhD per gli studi di spettroscopia X applicata allo studio dei materiali antichi. Attualmente coordina il laboratorio LANDIS dei LNS-INFN e IBAM-CNR svolgendo attività scientifica dedicata allo sviluppo di metodologie analitiche non invasive per i beni culturali.
Salvatore Siano è dirigente di ricerca dellIstituto di Fisica Applicata "N. Carrara" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È impegnato da circa venticinque anni nello sviluppo e applicazione di tecniche avanzate per la conoscenza materica e la conservazione di beni culturali. Ha introdotto approcci analitici innovativi, realizzato nuovi sistemi e metodologie laser per il restauro, e fornito un contributo determinante alla loro validazione in un lunga serie di interventi su capolavori e importanti manufatti.
Vivi Tornari è ricercatrice presso lInstitute of Electronic Structure and Laser del Foundation for Research and Technology Hellas/ (IESL/FORTH), in Grecia. È esperta di olografia ottica e di tecniche basate sulla interferometria olografica per analisi non-distruttive per la conservazione di beni culturali.
Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r