Arte: la bellezza vince il tempo

Tecnologie d'avanguardia per il recupero e la conservazione dei beni culturali

Incontro con Daniela Comelli, Francesco Paolo Romano, Salvatore Siano, Vivi Tornari, modera: Austin Nevin
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 17:00

Dove 

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Arte: la bellezza vince il tempo
Come si preservano dall’azione del tempo i beni appartenenti al nostro patrimonio culturale? Quali sono gli interventi di recupero svolti sulle più grandi opere? L’incontro presenterà le tecnologie d'avanguardia impiegate per l’analisi e la conservazione del patrimonio culturale, illustrando sperimentazioni di rilevanza internazionale. Tra le tecniche descritte, la fluorescenza a raggi X, l’imaging basato sulla fluorescenza risolta nel tempo, l’interferometria, l’olografica e la pulitura laser. Con l’impiego di laser e raggi X gli scienziati sono in grado di studiare le opere d’arte in modo non-distruttivo, di leggerne la morfologia e sviluppare nuovi metodi per la loro conservazione. L'analisi a base di raggi X e la mappatura dei dipinti è uno dei metodi più promettenti per comprendere le modalità d'esecuzione delle opere d’arte; consente di visualizzare la presenza di ridipinture e pentimenti, analizzare la composizione dei materiali scelti dall'artista e la distribuzione all’interno del manufatto. Imaging, scansione e tecniche interferometriche sono poi applicate per l'analisi dell'impatto e del ruolo dell'ambiente nella conservazione dei manufatti. Anche queste dimostrano come la scienza vada a costituire sempre più un valido e imprescindibile strumento per la conservazione e l’analisi della composizione delle opere d’arte. Saranno esposti dei casi di pulizia laser con diverse lunghezze d'onda. Inoltre, si parlerà di applicazioni su materiali archeologici, fino ai più moderni manufatti. Esperti italiani e stranieri illustreranno gli studi condotti su opere quali il David e la Pietà Rondanini di Michelangelo, i dipinti di Leonardo da Vinci e Vincent Van Gogh, nonché oggetti archeologici che vanno dal pugnale di Tutankhamon ai bronzi antichi.

A cura di

CNR - Istituto di Fotonica e Nanotecnologie

Daniela Comelli è professore associato presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si svolge nel settore della Fisica della Materia ed è incentrata sullo sviluppo e applicazione di tecniche e strumentazione di spettroscopia ottica per la caratterizzazione di materiali organici, sia nel settore biomedicale che nel settore della conservazione di beni culturali.

Austin Nevin è ricercatore presso l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR. La sua attività è incentrata sull'analisi dei dipinti e dei materiali pittorici, così come del patrimonio culturale antico e moderno, utilizzando tecniche ottiche e spettroscopiche. È uno degli editori di Studies in Conservation e della serie Springer Cultural Heritage Science.

Paolo Romano è ricercatore presso l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del CNR. Laureato in Fisica, ha ottenuto il PhD per gli studi di spettroscopia X applicata allo studio dei materiali antichi. Attualmente coordina il laboratorio LANDIS dei LNS-INFN e IBAM-CNR svolgendo attività scientifica dedicata allo sviluppo di metodologie analitiche non invasive per i beni culturali.

Salvatore Siano è dirigente di ricerca dell’Istituto di Fisica Applicata "N. Carrara" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È impegnato da circa venticinque anni nello sviluppo e applicazione di tecniche avanzate per la conoscenza materica e la conservazione di beni culturali. Ha introdotto approcci analitici innovativi, realizzato nuovi sistemi e metodologie laser per il restauro, e fornito un contributo determinante alla loro validazione in un lunga serie di interventi su capolavori e importanti manufatti.

Vivi Tornari è ricercatrice presso l’Institute of Electronic Structure and Laser del Foundation for Research and Technology Hellas/ (IESL/FORTH), in Grecia. È esperta di olografia ottica e di tecniche basate sulla interferometria olografica per analisi non-distruttive per la conservazione di beni culturali.

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r

 
CNR