Arte giapponese nel cuore di Genova

Il Museo Edoardo Chiossone e il suo patrimonio

Lectio Magistralis con Donatella Failla
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Arte giapponese nel cuore di Genova
Edoardo Chiossone (1833-1898), professore di disegno e incisione diplomato presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, è un grande italiano al quale va il merito di aver molto contribuito alla diffusione e valorizzazione dell’arte e della cultura giapponesi. Trasferitosi in Giappone nel 1875 su invito del Governo Imperiale del Paese, che gli offrì un contratto come istruttore speciale e responsabile della divisione incisoria della nuova Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze, disegnò e incise circa 500 lastre relative a francobolli e banconote, bolli di monopolio, obbligazioni e titoli di stato. Inoltre, durante oltre 23 anni di permanenza, Chiossone collezionò un patrimonio d’inestimabile valore, comprendente pitture, stampe policrome e libri illustrati, sculture buddhiste, reperti archeologici, bronzistica, monete, lacche, porcellane, smalti cloisonné, maschere teatrali, armature e armi, strumenti musicali, costumi e tessuti, complementi dell’abbigliamento maschile e femminile. Questo grande patrimonio d’arte e storia, appartenente alla città di Genova, è custodito presso il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici provenienti dal Paese del Sol Levante. Lasciatevi incantare dalle splendide opere raccolte da Edoardo Chiossone!

A cura di

Museo di Arte Orientale E. Chiossone

Donatella Failla è direttrice del Museo Chiossone di Genova. Insegna Storia dell’Arte dell’Asia Orientale presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Genova. Specializzata in studi orientali presso l’Università di Roma La Sapienza, è autrice di oltre 180 pubblicazioni in varie lingue, tra le quali il recente libro Tabemono no Bi: bellezza gusto immagine dei cibi giapponesi (2016), nel quale esplora i significati delle produzioni alimentari attraverso la cultura figurativa giapponese dei secoli XVII-XIX. A ottobre 2016 è stata nominata membro dell’Accademia Ambrosiana, Classis Asiatica e, a novembre dello stesso anno, Sua Maestà l’Imperatore Akihito le ha conferito l’Ordine Imperiale del Sol Levante per l’attività di ricerca e diffusione dell’arte e della cultura giapponese.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9