Arte e scienza si incontrano nei vicoli
Contatti all'interfaccia
Quando
il 5 novembre, alle 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Porticato Appuntamento davanti all'Infopoint del Festival della Scienza
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Evento speciale
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Che ne direste di una passeggiata tra i vicoli per scoprire uno dei legami tra arte e scienza? Le nostre città sono ricche di statue, palazzi e pitture, tutti fatti di materiali diversi: legno, marmo, pietra e metalli che all’aria aperta subiscono un costante degrado. Il vento, l’acqua, la salsedine del mare, l’inquinamento, il ghiaccio e le piogge acide, a contatto con i materiali, li modificano, trasformandoli anche in modo irreversibile. Cosa possiamo fare per impedire, o meglio per rallentare tale degrado? Il nostro tour nei vicoli svelerà le tracce impresse dal tempo e dall’inquinamento sui palazzi che vediamo ogni giorno, tra croste nere, sgretolamenti e ossidazioni. Una restauratrice e una ricercatrice dell’atmosfera riveleranno le tecniche scientifiche utilizzate per comprendere le modifiche subite dai materiali, i danni dovuti ai cambiamenti climatici e come si interviene per cercare di fermare tali trasformazioni. Arte e scienza non sono mai state così a contatto!
A cura di
Associazione Festival della Scienza
In collaborazione con
CNR - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
Note
In caso di pioggia l'evento sarà annullato.
Palazzo Ducale, Porticato Appuntamento davanti all'Infopoint del Festival della Scienza
Piazza Matteotti, 9