App e storytelling digitale contro il cancro

Per insegnare ai giovani a contrastare il tumore

Incontro con Rita Bugliosi, Angelo Caruso, Nicoletta Provinciali, Roberto Volpe, modera: Franco Gambale, modera: Alberto Pilotto
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 10:00

Dove 

E.O. Ospedali Galliera di Genova, Salone Congressi
Via Volta 8

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
App e storytelling digitale contro il cancro
Un terzo dei tumori può essere prevenuto adottando stili di vita sani. L'attività fisica riduce il rischio di ammalarsi di ben 13 tipi diversi di cancro e aiuta a contrastare sovrappeso e obesità, legati a diverse forme tumorali. Seguire un'alimentazione sana come quella proposta dalla Dieta mediterranea, assumendo pochi grassi animali, molti prodotti vegetali e limitando il consumo di alcolici aiuta a vivere meglio e più a lungo. Smettere di fumare, poi, porta benefici immediati: il tabacco è la principale causa di cancro a livello mondiale. È fondamentale, dunque, essere informati sui fattori di rischio legati al nostro comportamento e sapere come modificarli per prevenire questa malattia. Allo stesso modo, è importantissimo educare i giovani a uno stile di vita sano. La tecnologia digitale rappresenta uno strumento coinvolgente ed efficace per comunicare con questa fascia d’età, come dimostrato dal progetto realizzato dall'Istituto di Neuroscienze del CNR e dalla Fondazione Dieta Mediterranea per sensibilizzare i più giovani sulla prevenzione del cancro. Il progetto, cuore della decima edizione di Scienziati e Studenti, è un’iniziativa di divulgazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole medie superiori e incentrata sul tema App e storytelling digitale per imparare a prevenire il cancro. Nel corso dell'incontro esperti del settore dialogheranno sul tema e saranno proiettati i video realizzati dagli studenti che hanno preso parte all'iniziativa.

A cura di

CNR - Ufficio Stampa di Roma

Rita Bugliosi è giornalista presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e caporedattore della rivista dell’ente Almanacco della Scienza. È stata docente di giornalismo nel progetto Cnr-Miur Il linguaggio della ricerca. Dal 2005 ha ideato e coordina il progetto Cnr Scienziati e Studenti. Ha collaborato come free lance con varie testate nazionali.

Angelo Caruso è laureato in Storia e critica del film e ha conseguito un master presso l'Istituto Europeo per il Design, dove ha svolto anche l’attività di docente. Ha collaborato sul set e in postproduzione con importanti registi, tra i quali: Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli, Nanni Moretti. Si occupa di tecniche cinematografiche tridimensionali. È autore di un lungometraggio in fase di definizione e ha scritto e diretto i cortometraggi Come va a finire? e Il sorriso di Candida.

Franco Gambale è biofisico, ricercatore e divulgatore per passione. Autore di oltre 100 articoli scientifici e libri di divulgazione, è membro del consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova. Nel 2011 ha vissuto in prima persona il grande terremoto del Giappone nella città di Sendai.

Alberto Pilotto è direttore della Struttura Complessa di Geriatria dell’E.O Ospedali Galliera di Genova. È autore di oltre 250 pubblicazioni internazionali e di oltre 200 articoli su riviste nazionali, capitoli di libri e monografie. È stato coordinatore e ha collaborato a progetti di ricerca nell'ambito dell'approccio multidimensionale all'anziano fragile, affetto da deficit cognitivo e disabilità. È membro di numerose società scientifiche.

Nicoletta Provinciali è medico chirurgo specializzato in Oncologia medica. Medico contrattista con attività clinica e di ricerca presso la Struttura complessa Oncologia Ente ospedaliero Ospedali Galliera di Genova fino a giugno 2016, è dirigente medico presso la Struttura complessa Geriatria.

Roberto Volpe è specialista in malattie del fegato e del metabolismo, dottore di ricerca in aterosclerosi, ricercatore del CNR e docente presso l'Università di Roma La Sapienza. È autore di oltre 200 pubblicazioni e relazioni scientifiche sui fattori di rischio cardiovascolare e sulla loro terapia dietetica e farmacologica. Ha scritto i libri Ipercolesterolemia e malattia coronarica e La prevenzione e protezione in ambienti estremi: alta quota e basse temperature.

E.O. Ospedali Galliera di Genova, Salone Congressi
Via Volta 8

 
CNR