Animali

Abilità uniche e condivise tra le specie

Conversazione con Cinzia Chiandetti, Eleonora Degano
Voglio partecipare

Quando 

il 30 ottobre, alle 16:30

Dove 

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La relazione tra gli esseri umani e le altre specie è un tema molto dibattuto, che spesso ci vede torreggiare sul gradino più alto di una scala immaginaria (e presuntuosa) perché capaci di sensibilità artistica, della creazione di sofisticate tecnologie, ma anche di altruismo e cooperazione. Grazie a rigorose osservazioni nell’ambito della cognizione animale i ricercatori hanno l’opportunità di interrogare anche le menti delle altre specie, e solo leggendo i risultati delle ricerche possiamo avere un’opinione informata e relazionarci agli animali con umiltà, consapevolezza e razionalità. Queste ricerche aprono anche la strada a una serie di domande di stampo filosofico. Un esempio è quello dell’innatismo, la teoria secondo cui veniamo al mondo con un sistema di conoscenze predisposto e indipendente dall’esperienza, una sorta di “canovaccio” su oggetti, agenti, numeri e spazio, che consente a noi e agli altri animali di vivere in un ambiente complesso. In questo contesto è stato prezioso lo studio del pollo domestico: appena usciti dall’uovo, in un ambiente controllato, i pulcini non hanno alcuna esperienza del mondo esterno e tutto ciò che faranno si baserà sulle conoscenze in loro possesso già alla nascita. Un incontro destinato ad appassionati e curiosi, per immergersi nella cognizione animale attraverso gli studi scientifici che negli anni hanno dischiuso la mente delle altre specie di fronte ai nostri occhi, e che spesso sono stati ispirati da divertenti aneddoti.

In collaborazione con

Mondadori Education

Cinzia Chiandetti è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Insegna Neuroscienze Cognitive e dirige il Laboratorio di Cognizione Animale dove studia, tre le altre cose, le origini biologiche delle preferenze musicali in varie specie animali. Nel 2010 ha vinto il premio L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza.

Eleonora Degano è giornalista scientifica, copywriter e traduttrice freelance. Dal 2013 scrive soprattutto di etologia, cognizione animale e zoologia su riviste di settore come National Geographic Magazine Italia e OggiScienza. Dopo la laurea in biologia ha studiato giornalismo scientifico alla SISSA di Trieste. Nel 2016 ha vinto il premio giornalistico Riccardo Tomassetti e nel 2017 il premio giornalistico SID-Diabete Ricerca.

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9