All'origine della curiosità umana

La natura del perché delle cose

Lectio Magistralis con Mario Livio
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
All'origine della curiosità umana
La capacità di interrogarci sul perché delle cose ci rende unicamente umani. La curiosità guida la ricerca scientifica di base e rappresenta la spinta creativa di tutte le discipline, dalle arti alla tecnologia, costituendo un ingrediente indispensabile in ogni forma di narrazione, dalla letteratura ai film. In un’affascinante e divertente conferenza, l’astrofisico e autore di bestseller di fama internazionale Mario Livio esplora le origini e i meccanismi della curiosità umana, partendo da un visionario studio nei campi della psicologia e delle neuroscienze. Livio dimostrerà che esistono diversi tipi di curiosità, in grado di attivare diverse regioni del cervello. La curiosità viene innescata da novità, sorpresa o stimoli sconcertanti, e può essere associata anche a una condizione sgradevole e avversa. Inoltre, le connessioni tra curiosità, memoria e apprendimento sono molteplici, ed esiste una complessa sovrapposizione tra i circuiti del cervello di curiosità e ricompensa. Nell'ambito della sua vasta ricerca, Livio ha esaminato nel dettaglio la personalità di due personaggi che, senza dubbio, rappresentano le menti più curiose mai esistite: Leonardo da Vinci e Richard Feynman. Inoltre, ha anche intervistato nove persone eccezionalmente curiose, tra le quali il linguista Noam Chomsky e il virtuoso chitarrista della rock band Queen, Brian May, che ha anche un dottorato di ricerca in astrofisica.

In collaborazione con

Rizzoli

Mario Livio è astrofisico e autore di best seller di fama internazionale. Membro dell'Associazione americana per il progresso della scienza, è autore di più di 400 articoli scientifici su argomenti quali cosmologia, esplosioni di supernova, buchi neri, pianeti extrasolari e vita nell'universo. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Tra le sue più recenti pubblicazioni il libro Curiosi (Rizzoli, 2017).

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9