A contatto con la storia

Viaggio nel tempo nella Miniera di Gambatesa

Voglio partecipare

Quando 

28 e il 29ottobre,
4 e 5 novembre
dalle 09:00 alle 17:00

Dove 

Miniera di Gambatesa
Via Botasi, 10 - Loc.Gambatesa - Comune di Ne

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
A contatto con la storia!
La Miniera di Gambatesa, principale giacimento di manganese d'Europa, con l'interruzione dell'attività estrattiva ha visto l’avvio dell’area museale, comprendente la zona esterna e i cantieri sotterranei. Il sito è noto a livello internazionale per le peculiarità geologiche: nello specifico, i litotipi osservabili testimoniano l'apertura di un bacino oceanico nel Giurassico, la sua successiva espansione e la progressiva chiusura nel Cretacico. Una storia lunga 150 milioni di anni, raccontata attraverso i contatti tra le differenti rocce che ne rappresentano le fasi evolutive. La miniera costituisce anche la testimonianza di un contesto lavorativo-industriale di oltre un secolo fa, che vede ancora preservate le strumentazioni d'epoca, quali perforatrici ad aria compressa e pale meccaniche, collocate nel loro contesto originale. In ultimo, il sito minerario offre spazio a considerazioni di carattere fisico e tecnico alla base della nota gabbia di Faraday, presente oggi presso il deposito esplodenti e il deposito detonatori, installata per scongiurare un contatto pericoloso tra fulmini e materiale esplosivo.

A cura di

Museo Minerario Miniera di Gambatesa

In collaborazione con

Parco Naturale Regionale dell'Aveto, Università degli Studi di Genova - Corso di studi in Scienza Geologiche

Miniera di Gambatesa
Via Botasi, 10 - Loc.Gambatesa - Comune di Ne