Fotonica e fablab ai tempi dell'industria 4.0

Fablab: officine tecnologiche come punto di contatto fra scienza e società

Incontro con Fabio Chiarello
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 17:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Fotonica e fablab ai tempi dell'industria 4.0
Le grandi sfide del nostro tempo potranno trovare una risposta efficace nelle nuove tecnologie (fotonica, nanotecnologie ecc.) e nei nuovi modelli organizzativi - fablab, sharing economy - solo se si riusciremo a costruire collegamenti e sinergie fra i mezzi a nostra disposizione e le parti in gioco: il mondo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, quello imprenditoriale, la politica, i giovani e la società. Il progetto Europeo Phablabs 4.0 si muove in questa direzione. Il suo scopo è creare un punto di contatto tra la Fotonica e il mondo dei fablab, due realtà che, silenziosamente, stanno rivoluzionando il nostro tempo. I fablab sono piccole officine per la fabbricazione digitale. Luoghi d’incontro, scambio e sviluppo di idee, che rendono potenzialmente accessibili tutti i macchinari e le competenze tecnologiche avanzate, considerati uno degli elementi fondamentali della quarta rivoluzione industriale. L'idea principale è collegare insieme diversi istituti di ricerca europei con vari fablab pilota, al fine di trasferire competenze tecnologiche coinvolgendo studenti e giovani professionisti in workshop e challenger projects sui temi della fotonica e della luce. L’incontro immergerà gli spettatori nel mondo della Fotonica e dei fablab, raccontando il progetto Europeo Phablabs 4.0 con uno sguardo ai cambiamenti scientifici e tecnologici del nostro tempo.

A cura di

CNR - Istituto di Fotonica e Nanotecnologie

Fabio Chiarello è fisico e ricercatore presso l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR). Si occupa di superconduttori, quantum computing e fotonica. È autore di più di 70 pubblicazioni, di un libro e di diversi laboratori divulgativi. Organizzatore del concorso nazionale Fotonica in Gioco, è responsabile italiano del progetto EU Phablabs 4.0.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

 
CNR