Gli eventi del 4 novembre

 

COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL DELLA SCIENZA: gli appuntamenti del 4 novembre
Genova, 3 ottobre – Penultimo giorno del Festival della Scienza 2017. Sabato particolarmente ricco di eventi con 27 appuntamenti tra conferenze, spettacoli ed eventi speciali. I laboratori e le mostre apriranno alle ore 10:00. Ingresso con biglietto acquistabile sul sitofestival2017.festivalscienza.it o all’Infopoint/Biglietteria presso Palazzo Ducale - Cortile Maggiore.

 

Gli appuntamenti della giornata partiranno alle ore 09:30 con l’evento speciale Alla scoperta del Great Campus, un’occasione unica per visitare i laboratori di IIT, Esaote e Siemens all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli. Al termine della visita sarà possibile partecipare all’incontro Scienza e tecnologia. Un percorso dai laboratori alle idee (ore 11:00), una conversazione con Roberto Cingolani e Innocenzo Cipolletta.

 

Alle ore 10:00 e alle ore 16:00 5 per 5=Unige. Le migliori tesi di Laurea del 2017. Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Genova saranno presentate le migliori tesi di Laurea e di dottorato del 2017 delle cinque scuole UNIGE: Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali; Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche; Scuola di Scienze sociali; Scuola di Scienze umanistiche; Scuola Politecnica.

 

Tra le conferenze, alle ore 11:00, L’intenzione della realtà a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, con Caterina Ansuini, Cristiano Fabbri, Erika Falone e Amedeo Romeo. Uno scienziato, un insegnante di teatro e un coreografo si confronteranno per raccontare fino a che punto un movimento sia reale anche quando non lo è.
Sempre alle ore 11:00 nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Genova, Breve viaggio nel mondo delle particelle elementari, lectio magistralis di Monica Pepe Altarelli. Un viaggio per immergersi nell’affascinante mondo delle particelle elementari e delle forze fondamentali della natura.

 

Alle 15:30 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Liberate il vostro cervello, lectio magistralis di Idriss Aberkane, neuroscienziato di fama mondiale che svelerà i segreti della neuroergonomia, l’arte di utilizzare al meglio il cervello umano. Alle 17:00, nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Genova, C’è vita nello spazio?, lectio magistralis di Rosalba Bonaccorsi che racconterà delle esplorazioni degli ambienti estremi alla ricerca della vita nel Sistema solare.

 

Il Giappone sarà ancora protagonista con un evento speciale e due conferenze. Alle 11:30 a Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo, la degustazione La nuova frontiera del sushi con lo chef Masayuki Okuda. Alle 15:30 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, L’unicità dell’immaginazione, lectio magistralis di Tetsuro Matsuzawa sull’origine della mente nel confronto fra esseri umani e scimpanzé. Alle 18:30 a Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo, Le stazioni marine: una rete per la ricerca ambientale, dialogo internazionale con Kazuo Inaba e Paolo Magni.

 

In chiusura di giornata, alle 19:00 al Teatro della Tosse, La claque, lo spettacolo Vita nerd con Michele Cremaschi. Uno spettacolo comico che racconta il cambiamento subito dall’uomo negli ultimi trent’anni a causa dell’invasione dei dispositivi digitali. Alle 21:00, a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Scienza da… IgNobel!, conferenza/spettacolo con Luca Perri. Un incontro per scoprire i lati più divertenti, inaspettati e tuttavia rigorosi della ricerca scientifica.

 

Sabato 4 novembre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
08:30
Psiche e Soma
Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini

 

09:30
Alla scoperta del Great Campus
Great Campus, Parco Scientifico e Tecnologico di Genova – Erzelli

 

10:00
5x5
Università degli Studi di Genova,
Aula Magna

 

Celiachia: novità dalla scienza
A. Gibert Casamada, M. Gobbetti, I. Losa, S. Neuhold, M. Silano
Hotel Savoia

 

Il contatto come metodo: la Ricerca Artistica
R. Doati, L. Grasso Caprioli, F. Parrino, E. Pozzi
Conservatorio Paganini

 

11:00
Breve viaggio nel mondo delle particelle elementari
M. Pepe Altarelli
Università degli studi di Genova, Aula Magna

 

L'intenzione della realtà
C. Ansuini, C. Fabbri, E. Falone, A. Romeo
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

 

Parole: contatti, strutture, destrutturazioni
G. F. Milanese
Palazzo Ducale, Sala Camino
 
Scienza e tecnologia: un percorso dai laboratori alle idee
C. Castellano, R. Cingolani, I. Cipolletta
Great Campus, Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli

 

11:30
La nuova frontiera del sushi con lo chef Masayuki Okuda
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo

 

15:00
Spiare i meccanismi intracellulari con la luce che viene dal mare
T. Pozzan
Galata Museo del Mare, Auditorium

 

Tornado in italia: un rischio sottovalutato?
S. Laviola, M. M. Miglietta
Palazzo Ducale, Sala Camino

 

15:30
L’unicità dell’immaginazione
T. Matsuzawa
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
 
Liberate il vostro cervello
I. Aberkane
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

 

16:00
La macchina del tempo
Con C. Battini, C. Calderini, R. Vecchiattini
Chiostro della Chiesa delle Vigne

 

Metabolomica: una nuova frontiera nella ricerca
C. Luchinat, G. Meoni, L. Tenori, A. Vignoli
Palazzo Rosso, Auditorium

 

PhD5x5
Università degli studi di Genova,
Aula Magna

 

17:00
C’è vita nello spazio?
R. Bonaccorsi
Università degli studi di Genova, Aula Magna

 

Ciao, sono Futura
L. Novelli
Libreria L’amico ritrovato
 
Come vennero rimessi in contatto gli orfani di Martin Gardner
R. Clerico, P. Fabbri, F. Ortenzio, P. Rosolini
Galata Museo del Mare, Auditorium

 

17:30
Neurobiologia del tempo
A. Benini, G. Caprara
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

 

18:00
Il genoma riveduto e corretto
A. Meldolesi, M. Motta, T. Pievani
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

 

Le Spezie: punto di contatto tra cucina, salute e arte
Con G. Petrillo in collaborazione con N. Gherardi e le sorelle Torielli
Palazzo Ducale, Cisterne

 

Spazio e Terra a contatto
V. De Novellis, G. Solaro
Palazzo Ducale, Sala Camino

 

18:30
Le stazioni marine: una rete per la ricerca ambientale
G. Greco, K. Inaba, P. Magni
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo

 

19:00
Vita Nerd
Di e con M. Cremaschi
Teatro della Tosse, sala La Claque

 

21:00
Scienza da... IgNobel!
L. Perri
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

 

Il Festival on-line
Hashtag: #festivalscienza
Twitter: @FDellaScienza
Instagram: festivalscienza
App:  Festival della Scienza (IOS e Android)
 
Ufficio Stampa
Sala stampa c/o Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 42R
Andrea Carlini
ufficiostampa@festivalscienza.it
mob. 347 000 20 57