120 mila persone al Festival della Scienza in una sola settimana

COMUNICATO STAMPA
 
120MILA PERSONE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA IN UNA SOLA SETTIMANA
 
  • 120 appuntamenti scientifici
  • 120.000 visitatori in meno di una settimana
  • 200 tra scienziati, ricercatori e artisti
  • numerosi gli scienziati italiani all’estero rientrati in occasione del Festival
 
Genova, 2 novembre 2017 – La quindicesima edizione del Festival della Scienza, che durerà fino al prossimo 5 novembre, è già un successo unico in Italia: in soli 7 giorni oltre 120.000 persone hanno partecipato agli oltre 120 appuntamenti scientifici che hanno visto protagonisti 200 tra ricercatori, artisti e scienziati, molti dei quali sono appositamente rientrati in Italia per essere presenti al Festival.
 
Genova è diventata quindi, in occasione del Festival, il polo attrattivo dei talenti italiani all’estero, talenti come Federico Faggin, inventore del micro-processore e del touch-screen; Roberto Dillon, direttore del Dipartimento di Game Design del DigiPen Institute of Technology di Singapore, Massimo Altarelli che ha diretto il progetto europeo  per la costruzione del Laser a elettroni liberi XFEL, la più potente macchina generatrice di raggi X, e molti altri che si sono alternati in conferenze rivolte ad un pubblico  di appassionati di scienza.
 
Il Festival è anche sceso in piazza, consentendo a bambini, ragazzi e curiosi di conoscere diversi aspetti della scienza grazie alle mostre e ai laboratori dislocati in diversi punti della città. Questa edizione ha visto un incremento di circa il 15% della presenza di scolaresche rispetto alle precedenti, con un aumento particolare delle presenza di studenti delle Superiori di Secondo Grado. Un dato che evidenzia l’interesse degli adolescenti per le materie scientifiche e sottolinea come, anche gli argomenti all’apparenza più difficili, se ben rappresentati e raccontati, possano essere compresi ed apprezzati. 
 
Tra gli appuntamenti più attesi degli ultimi tre giorni di Festival:
Venerdì 3 novembre:
  • L’unicità dell’immaginazione: lectio magistralis con Tetsuro Matsuzawa, primatologo di fama internazionale
  • L’universo questo sconosciuto: conferenza con Clark Stuart, astrofisico e giornalista del Guardian
  • L’universo in laboratorio: conferenza con Paolo Giubellino, fisico sperimentale che nel 2013 ha ricevuto il prestigioso premio Enrico Fermi, massimo riconoscimento della Società Italiana di Fisica, e nel 2014 il Lise Meitner, il più importante premio per la fisica nucleare della Società europea di Fisica
 
Sabato 4 novembre:
  • Scienza da…IgNobel: conferenza con Luca Perri, astrofisico che ha vinto nel 2015 il premio Famelab
  • Il genoma riveduto e corretto: Anna Meldolesi, Marco Motta, Telmo Pievani rispettivamente: biologa e giornalista, giornalista scientifico e docente di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Padova
  • Liberate il vostro cervello: Idriss Aberkane, neuroscienziato presso l’Ecole Polytechnique Université Paris Saclay
 
Domenica 5 novembre:  
  • I canali della vita: lectio magistralis con Erwin Neher, premio Nobel per la medicina nel 1991
  • Paure fuori luogo: conferenza con Mario Tozzi, primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e noto divilgatore e conduttore televisivo
 
Il Festival on-line
Il PDF del programma e la versione on-line sono disponibili cliccando QUI
 
Sito web: festival2017.festivalscienza.it
Hashtag: #festivalscienza
Facebook: www.facebook.com/festivaldellascienza
Twitter: @FDellaScienza
Youtube: FestivalScienza

App: Festival della Scienza (IOS e Android)