COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL DELLA SCIENZA: gli appuntamenti del 30 ottobre
Genova, 29 ottobre – Il Festival della Scienza 2017 prosegue tra mostre, laboratori e 16 appuntamenti in programma lunedì 30 ottobre. I laboratori e le mostre apriranno alle ore 09:00. Ingresso con biglietto Festival acquistabile sul sitofestival2017.festivalscienza.it o all’Infopoint/Biglietteria presso Palazzo Ducale - Cortile Maggiore. Le conferenze della giornata partiranno con il convegno Il futuro dell’informazione locale nell’era digitale (ore 09:30, Terrazza Colombo della Torre Piacentini) con Alberto Maria Benedetti, Carlo Freccero, Maurizio Gasparri, Maurizio Giunco, Mario Paternostro, Carlo Rognoni, Maurizio Rossi, Andrea Scuderi. Alle ore 11:00 a Palazzo Ducale, Sala Maggior Consiglio, L’industria del Farmaco biotech incontra i giovani, incontro acura di Farmindustria con Eugenio Aringhieri, Roberto Ascione, Simone Bressan, Chiara di Malta, Fabrizio Landi, Sergio Pistoi e Andrea Vico.
Tre eventi speciali pomeridiani. Alle ore 15:00 a Casa Paganini Welcome to WeDraw! dove verrà presentato il progetto europeo nato con lo scopo di sviluppare nuove piattaforme tecnologiche che possano favorire l’apprendimento della matematica attraverso la musica. Alle 16:00 ai Magazzini del Cotone, Modulo 1, La fisica del biliardo artistico con Andrea Grosso. Alle 18:00 Allergy expert chef (Palazzo Ducale, Cisterne) dove si parlerà di allergie e intolleranze alimentari con Paola Minale in collaborazione con Cristina Gamba e Massimo Alfieri.
Doppio appuntamento con gli spettacoli al Teatro della Tosse, La Claque. Alle 19:00 Rendez-vous 2200 con Stefano Pietro Detassis, Marta Marchi e Maura Pettorusso. Alle 21:00, La solitudine del premio Nobel la sera prima della cerimonia con Laura Curino, scritto da Massimiano Bucchi.
La conferenza serale, ore 21:00, Palazzo Ducale - Sala Maggior Consiglio, vedrà protagonista Massimo Altarelli, Fisico sperimentale, direttore del progetto europeo del Laser a elettroni liberi per la produzione di raggi X (European XFEL), nella lectio magistralis Il laser ad elettroni liberi.
Lunedì 30 ottobre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
09:30
Il futuro dell'informazione locale nell'era digitale
A. M. Benedetti, C. Freccero, M. Gasparri, M. Giunco, M. Paternostro, C. Rognoni, M. Rossi, A. Scuderi
Terrazza Colombo della Torre Piacentini
11:00
L’industria del Farmaco biotech incontra i giovani
E. Aringhieri, R. Ascione, S. Bressan, C. Di Malta, P. Donghi, F. Landi, S. Pistoi, A. Vico
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
15:00
Welcome to WeDraw!
Casa Paganini
15:30
Motori del Micromondo tra presente e futuro
T. Kanki, L. Pellegrino, L. Zanotti
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
16:00
La Fisica del biliardo artistico
Con A. Grosso
Magazzini del cotone, Modulo 1
16:30
Animali
C. Chiandetti, E. Degano
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
17:00
Contatti in codice
S. Avveduto, F. Fornasari
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Le migrazioni
M. Aime, M. Ambrosini
Galata Museo del Mare, Auditorium
La Fisica del biliardo artistico
Con A. Grosso
Magazzini del cotone, Modulo 1
18:00
I giardini del fantastico
P. L. Gaspa, G. Giorello
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Allergy expert chef
Con P. Minale in collaborazione con C. Gamba e M. Grassi
Palazzo Ducale, Cisterne
18:30
Farmaci viventi contro il cancro
A. Bondanza
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
19:00
Rendez-Vous 2200
Con S. P. Detassis, e M. Marchi, M. Pettorruso. Regia L. Maragoni
Teatro della Tosse, sala La Claque
20:30
Under the sea
Con Naim Abid
Acquario di Genova
21:00
Il laser ad elettroni liberi
M. Altarelli
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
La solitudine del premio Nobel la sera prima della cerimonia
Di M. Bucchi con L. Curino
Teatro della Tosse, sala La Claque
Il Festival on-line
Hashtag: #festivalscienza
Twitter: @FDellaScienza
Instagram: festivalscienza
App: Festival della Scienza (IOS e Android)
Ufficio Stampa
Sala stampa c/o Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 42R
Andrea Carlini
ufficiostampa@festivalscienza.it
mob. 347 000 20 57