Gli eventi del 29 ottobre

COMUNICATO STAMPA
 
FESTIVAL DELLA SCIENZA: gli appuntamenti del 29 ottobre
Genova, 28 ottobre – Prima domenica del Festival della Scienza 2017 tra mostre, laboratori e 14 appuntamenti. I laboratori e le mostre apriranno alle ore 10:00. Ingresso con biglietto Festival acquistabile sul sito festival2017.festivalscienza.it o all’Infopoint/Biglietteria presso Palazzo Ducale - Cortile Maggiore.

Ricco programma di eventi speciali a partire dalle ore 11:00 a Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo con T’umami? Io l’amo con Gabriella Morini, un viaggio alla scoperta del quinto gusto: l’umami, termine giapponese che significa “delizioso”. Il gusto e i contatti gastronomici tra Oriente e Occidente saranno al centro anche di L’approsimazione gastronomica (ore 15:00, Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo) con Alberto Capatti in collaborazione con Cristina Gamba. Alle 18:00 a Palazzo Ducale, Cisterne, Come si progetta una merendina?, alla scoperta del suo “ciclo vitale” dalla produzione all’acquisto con Andrea Giomo e Micaela Tiso.

Alle 17:00 al Teatro della Tosse, La Claque, lo spettacolo Due donne ai Raggi X, un racconto di Marie Curie e Hedy Lamarr scritto e interpretato da Gabriella Greison.

Per le conferenze, alle 15:00 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Passioni Divine. Una conversazione con Filippomaria Pontani e Anna Santoni sul fascino senza tempo del mondo delle divinità elleniche. Alle ore 16:00 doppio appuntamento: a Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza il dialogo tra Giorgio Dendi e Pino Rosolini Dobbiamo essere matematici: ne va della vita! alla ricerca del contatto fra matematica e realtà; a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, l’incontro Extraterrestri: tra leggende e realtà con Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa e Giulio Giorello.

Molto ricco anche il programma del tardo pomeriggio e della serata con il dialogo internazionale Il diamante, un gioiello per la scienza con Shane Eaton e Ottavia Jedrkiewicz (ore 17:00 al Galata Museo del Mare, Auditorium) e la lectio magistralis Il pianeta nuovo di Oliver Morton (ore 17:30 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio). Si parlerà di Tecnologia nella lectio magistralis I robot del futuro: intelligenti e in grado di provare emozioni? (ore 18:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio) di Federico Faggin, Fisico, co-inventore della tecnologia MOS silicon gate dei primi microprocessori, dei touchpad e dei touchscreen. In chiusura di giornata, alle 21:00 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, gli alpinisti Nives Meroi e Romano Benet racconteranno la loro sfida più grande nell’incontro Oltre la vetta. La vita dopo il trapianto, con Andrea Gianelli Castiglione, Alessandro Nanni Costa e Mauro Salizzoni.

Domenica 29 ottobre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
11:00
Perchè si dice trentatré?
Conversazione con A. Grignolio, F. Taddia
Palazzo Ducale,Sala del Minor Consiglio

T'Umami? Io l'amo!
Con G. Morini, in collaborazione con C. Gamba
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo

14:00
Come interviene il Soccorso Alpino?
Calata Cattaneo, area Porto Antico

15:00
Paganini e il Cannone: un contatto simbiotico
Incontro con A. Giordano
Casa Paganini

Passioni divine
Conversazione con F. Pontani, A. Santoni
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

L'approssimazione gastronomica
Con A. Capatti in collaborazione con C. Gamba
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo

16:00
Dobbiamo essere matematici: ne va della vita!
Dialogo tra G. Dendi, P. Rosolini
Palazzo Tursi, Salone di rappresentanza

Extraterrestri: tra leggende e realtà
Incontro con V. Barone, M. Ciardi, P. L. Gaspa, G. Giorello
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

17:00
Il diamante, un gioiello per la scienza
Dialogo internazionale con F. Chiarello, S. Eaton, O. Jedrkiewicz
Galata Museo del Mare, Auditorium

Due donne ai Raggi X
Di e con G. Greison
Teatro della Tosse, sala La Claque

17:30
Il pianeta nuovo
Lectio magistralis di O. Morton
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

18:00
I robot del futuro: intelligenti e in grado di provare emozioni?
Lectio magistralis di F. Faggin
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Come si progetta una merendina?
Con A. Giomo e M. Tiso
Palazzo Ducale, Cisterne

21:00
Oltre la vetta. La vita dopo il trapianto
Incontro con R. Benet, A. Gianelli Castiglione, A. Nanni Costa, N. Meroi, M. Salizzoni, M. R. Valetto
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio


Il Festival on-line
Hashtag: #festivalscienza
Twitter: @FDellaScienza
Instagram: festivalscienza
App:  Festival della Scienza (IOS e Android)
 
Ufficio Stampa
Sala stampa c/o Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 42R
Andrea Carlini
ufficiostampa@festivalscienza.it
mob. 347 000 20 57